Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949

QUALE NEUTRALlTA'? L'umico S"l1;emi11i co111111c111flvo c si co11 In .sm1 "bi1m,le ac111e:u1, fo vi(1 ddfflzi1me a111wle e dd Co..,emo i1olic1110 e le vie ll'azio11i possibili e ragio11evoli. Egli guarda le ct>sa d,1 m1 p1m10 ili vi$la e su w1 piano ehe 11m1, so110 i 11os1ri.Egli è « 11topis111 » rispeuo alla idio/a « real1wli1ik » di De Casperi e di S/or:o. mu 11011 lo è abbastm1:a rispetto li noi (cioè. 11011 si seJHrra 101afme,11e ,lolle macchi,1e·per-/or-po[iticu che .so,io i Cotlt'mi, J>()rn1e11c,si escl11sirmme,1te e 1lecisameme ili basso, co11 fo sua e m>slrn geme J. T1111avforipubblicl,iomo qui le sue idee l)(!rcl1ènriche tra noi re• sti110 registrate, orgome1110 formidabile contro i d4!te11tori ,leUo Stato in hulio. l.11110Slracritico trova obbiettori sciocchi che ci ,licmw: ma voi siete 11elle mu:ole. solo percl,è rite11itm10 che fo verfl vita ,lei popolo itolitmo, come di u111i i JJQpoli, è 1lcl tutto e$tr(IIIC(I e<I a11:i 11emicu agli appt1ro1i ,li Goi:emo. Co11&ilvemi11i è agevole climoMrare èl,e anche 11-011e11closi sul 1,ia110fJ<Jlitico del Covenro ciò cl,e fmmo gli •statisti» italiarri. lutti (da Dc Co.speri e Sforza e Sarogat pi,ì o merro padro11i, 11 Toglir111i Ne11ni Ni11i ecc. as1,irm,1i l""lro11i) apJmre 11:io11ee.stra11er1 f!ll a11:i nemica alk 11ece.s. ~itiipre.se, 11i NI 11vver1ire 1lel JX>/10lo. U vero realismo politico govema l'o:io11e sociale degli uto11isti: q11e· s/11 è lo co11cl11sio11e.Cli altri, che s'111teggio,w 11 «realisti», sono invece loro 11clle 1111110/e: e ,;11anfondo cosi eia/l'alto la vite, po11ofore 11011 11eca· 11isco110 ,,i,ì 1111/lo. J criptocom11rii.sti doma11clmw let 11eut.rcditir /rei Ooci<lc>111~ ed Oriente per• cliè 1w11potendo domandare l'alleanu, italiana con L'Orient.e, cercano nlmeno di evitare l'allea11zc1con L'Occide11te. Un'lwlia disarnwt.c, e isofola dall'Occide11ie sarebbe facile preda a rrn c,s1allo dall'Orie,ite. Dll qttest.o fauo è <1Ss11rdo dech.,rre h, conclusione che il Governo ila• J.iano deve offrire la sua allea11:c,all'Occidente - sia che que:sto si. chimni America, o Benelux, o Allem1:c, Atlantica, o Alleanza occi<lenlale, o co– munr111e al.trim.enti. si. voglia, battez;:;arlt,. Se il buon senso non è ,mcora del t11tio SCOmJ{XITSO da questo mo11<lo. una lt~1lia ne11t.rnle, 11011 mi1u1cciata da una offensiva ruisa, <tecanto ad ,,ne, Sviz::era neutrale, rappresenterebbe per le Poten;:e A1.la11tiche,dal punto di vista econo,nico, polir.ico e militare, ,ma alterruttiva infinitamente più ,·-,111;e11icntc che ,m'Jt, ,l.ia ,,lleata. Un'/t(llia alleala cosrr//lgerebbe gli Stati Vniri, tt deviare verso la valle ,lel Po 11n'im,po11eniemassa <li forze per tam• porwrvi. la pressione russa. Un'lralic, neutrale, invece - se fo sua neutra· 652

RkJQdWJsaXNoZXIy