Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
e storrc,olezza, il tedesco l'in&lcsc e il francese. E quaudo qualcuuo tra• ducent un suo scritto, egli rileggendosi nella traduzione souolinea,·a qua e là qualche parola che a lui scmhra\'a poco appropriata, e ne suggcri\'a altre che, in realtà, .meglio rende, ano chiaro e preciso il suo pensiero. A 6ell:rntano\'e anni, e precisamente il 23 luglio 1944, Max Nettlau moriva ad Amsterdam, dove crn riuscito a rifugiarsi nel 1938 sfuggendo alla (uria nazista e mettendo j\,j in !!ah•o - proprio un mese prima che l'Anscl,lust legasse l'Auslria al ~azismo - buona p:1rte dclii, sua volumi– nosa bibliot«a. Avc\'a lavoralo vari anni per riordinar(' quella sut1 mtt2:ni· fica collezione, per cOOerla all 1 J~1i1uto di Storia Sociale di Amsterdam. Era allora anche questa, for!!e, la sua piii grande preoccup:17.iouc: sah•are il frullo di tulla la sua ,,ita di 1cuace ht,oratorc del pensiero, ,·cdendo a,,,,j. cimtrsi oramai il tramonto 1>cr la sua feconda giornata. Egli era nato il 30 aprile 1865 'l Vienna da famiglia benestante. Si dedioò allo studio della 1 filologia e si laureo dottore <·on un la,,oro sulle lingut celtiche. Fu a contatto con l'nla 41ini~1ra della democrazia socialista tedesca e fu sotto l'inRuenza del J. lfost e del suo giornale « Freihcit n, che l'allora giovane Illudente incominciò ad interessarsi alle <1ucstioni sociali. Solo qualche anno piì1 tardi, a Londra. incominciò a mili1are nel movimento anarchico. cd a studiare la 111oriadelle idee e degli uomini che ad esso deltero vita. Il suo primo grande lavoro. che gli richiese cim1ue anni di ricerche, fu la « Biografia di M. Bakunin », ehe non tro,·ò mai editori <li· sposli a pubblicarla. Solamente dopo il 1920. come abbiamo ,•isto. inco– minciò a far pubblicare il pii1 gran numero delle sue opere. La sua concezione vasla dell'anarchismo non lo portò mai a sostenere più questa che quella tendenza. Compr<'nsh 1 0 per l'anarchismo individua· listii, non possiamo ne.rnmcno alfcrnrnre ,·hc fosse -stato un !lcguaee del co– munismo anarchico. Egli conosceva troppo profondamente le ,•arie tcn– dc11ze, d.11 colletti\ 'is.mo anarchi(:o al sindacalismo rivoluzionario, cd aveva un eeutimcmo troppo profo11clo della libertI1. L'cs~cnzialc per lui era. la libertà dell'individuo in una rndelit organizzal;t sul libero accordo, e quindi aperta alle pii, dh•crsc <·oncezioni sociali. Uco FEDELI Al prossimo nume1"0 : ELENCO DELLE OPERE DI ~lAX NETILAU di U. FEDELI 651
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy