Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949

ebbe a dire di Lui dopo i falli di DrcE<la del 1849, - la su;, amicizia nor, fu costante. ma al disopra dei <lissensi ci de\'e essere sempre la verità - che gli insorli « trovarono 1111 capo capace e di sflngnc freddo, riel ri,Jugiuto russo Michele /J(tk1111ir1 ». Egli stesso, racconlan<lo alcuni avvenimenti della sua \'ila all'amico J. Guillaumc 1 ), dice\'a che quando era in prigione iu Russia, dopo essere stato condan11~1lo a morlc in Germania e in Aus1ria. consegnalo alla Russia e trovandosi (1854) nella prigione di Sehlusselbourg, colpito dallo scorbuto, malato di stom.1co, \'cclcnclosi di giorno in giorno deperire, tutto il suo limorc cm quello dì « e~cre ri.dot.to un giorno, d(t/. l'azione debilita,nc della prigio11c, allo stato d'istnpi.dime,llo di cui Si/,;i.o Pcllie-0 offre 1111 tipo molto co,10S<:.i11to. La sua J!.«"ra era di cessare d'oditlre, di sentire spegnersi nel proprio cuore il sentim<.mto di ri1,'0lr« e/te lo :sostc– n.eoo e nrrivnre a perdonare ni. suoi ag_uzzilli e di. rc,sseg,wrsi <1lfo 1>'ll<l sorte». tPitcoli episodi che dipingono molto bene il suo carattere e dimo· strano di qu.tlc tempra egli fosse. Ma per aver un'idea com1>lcta di Ilakunin s.1rcbbc necessario citare pagine e pagine clc11'opcra di Ncnlau, pcrchè la vita di questo grande a,!!i• latore fu talmente mo,•imcntata e il suo pensiero così tumultuoso e polie– drico che bisognerebbe leggere le sue opere curate e corredate di larghe prefazioni e commenti del Nettlau, il quale \'i ha raccolto e pubblicato tullo quanlo ha ~critto Bakunin. Oltre alle « Opere co,nplcte )) ciel Bakunin in francese, in 6 volumi, prefazione dal Nculau, curale e aumentate dal J. 'Guillaume 2 ), si ha l'edizione spagnola delle « Opere e Scritti. Edit.i cd Inediti;». che è una r,wcolta ancor più completa pcrchè include fra l'allro anche il volume, sino allora conosciulo solo in russo, « Stato e A,wrchia ». Anche questa, le cui traduzioni sono <lO\'Ulc al Santillan, e la stampa a « La Pro1esla >) di Buenos Aircit, s'è realizzala sotto la direzione del Nettlau, che ha arric– chilo ogni volume con ampie introduzioni e noie ehiarificatri1·i. Ma il la\•oro del Nettlau non è tutto qui. Egli ha voluto studiare e presentarci anche i « soliwri. dc/l'c,m,rchismo >l e for conoS<:crc le loro per– sonalitì1 e b loro opera e darci i loro scritti. So~rn, ad 'esempio, i « comunisti ri\'oluzionari » che pubblicarono a Parigi, nel 181l1, il giornale cbndestino << L'Humaoitaire »; il grup1>0 detto dei« comunisti materialisli » che o:.cmbraabbia professato teorie della propaganda col fotto e dell'espropriazione indi\'idt:alc, e alla cui atti,·it~ mise fine nel 1847 un grande processo; Proudhoniani rh 1 oluzionari come En!est Cocurderoy e sopratutto Giuseppe Dejacque, il poeta operaio, 1>ro– scrit10 anard1ico. Nel suo giornale <( le Liber1c,ire », pubblicalo ;1 New York dal 1858 al 1861, Dejacquc era arrivato. - come l'Internazionale 1 ) (I U11Ueti11 ,le I<, Federt11io11 l11rnuie11t1e ,le l'foter11alio11ale "· S1111plemento31 N. 2. del luglio J876. 2 ) 1( Oe11vrcs », Voi. 6. Stok editore. P3rigi. 1895-191.(. 647

RkJQdWJsaXNoZXIy