Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
Poichè la ,·eechia legge sul domicilio coatto è S(;adutat il go,•çruo ne appro,•a affrettatamente una nuo,'a e la fa appro"::i.!:,;:dalia Camera e dal Senato. Essa è ferocemente precisa quando stabilisce: « Coloro che con qtii. prcparutori abbùmo manifestato il deliberato proposito di. auentare aU'ordi,wmcnto della famiglia e della proprietà o di sovvertire i pr;, ,ici.pi sui <JlWli è fondat.o l'ordinamento socU,l.e 3aranno inviati al domicilio coatto». lei paese intanlo il « dalli ail'anarchico » si traduce in dcnuncie, per– quisizioni. :irrcsti arbitrari, processi per reati inesistenti, carcere preven– tivo per irrilevanti moti,,i, rimpatri, terrore dovunque. Stanno per uscire dal carcere dopo <1uasi vent'anni di penitenziario tre dei condannati per la montatura poliziesca della « bomba di Firenze» (1878) che già si imbastisce un nuovo processo per le presùnte complicità di anarchici romani con l'attentatore Acciarito (,ma la congiura giudiziaria saltò <1ualchc anno dopo, con grande ignominia per i suoi organizzatori). La definizione di « anarchico >1 è un reato; è un reato ricevere stampa anarchica; è un reato protestare contro le violenze governati\'c. La stessa Agi.u1zio11e non si sottrae ai colpi: quasi tutti i numeri vcn· gono sequestrati e censurati, lutti e tre i redattori vengono successiva. mente arrestati cd ill\'iati al coatto; lo stesso avviene per i tre ammini– stratori; quattro gerenti vengono imprigionali; due supplenti redattori rim• 1>atriati. Ma nonostante queste difficoltà il giornale porta la sua voce dove e quando la pressione reazionaria si fo piì1 forte, dà un orientamento a tutta l'azione per la resistenza. Prescindendo dal giudizio di Malatesta sugli « aui individuali», poli• tieo cd umano ad un tempo (Per Pietro Acciarito 4 giugno, L'attentato co,i• tro Felice Fwtre 18 giugno, {_/omicidio politico: per /.a, logica 26 agosto) i suoi suggerimenti, i suoi appelli, le sue critiche sulla tecnica dc11a di· resa rappresentano ancor oggi un utile repertorio di consigli e di indi– cazioni. L'artir.olo « In alto i cuori >1 scritto dopo l'attentato Acciarito (Agi- 1azione- 1 nrnggio 1897) coi:lituisec un documento di calma e di fermezza rivoluzionaria: « Ai compag:li Llltti noi facci,,,110 fiduciosi. ,w appello J!!!,rèlièsappiano resMtere c,i colpi avoorsari, e rinvigorire di 111,ov~attiuitff, cli ,mo11aelevo• , zione, cli. nuovi sacrifìzii. il nostro partito ». Quindi enuncia la nuov.i « tattica e/te ora c'impongono l~ circostan;.e »: Anzitutto con!tiglia la massima utilizzazione dei. margini legali di ,li– bertà per imbrigliare la reazione e per attutirne i colpi. In secondo luogo di fronte al tentativo reazionario di seppellire azione e propaganda anar– chica nella illegalitit clandcs1ina, Malatesta mette in guardia contro una passiva acquiscenza di fronte a questa mano, 1 ra 1 e invita tutti, i iomp~~ni 635
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy