Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
Dopo Carrnrll, le111<u11c11tc, l'afflusso dei giou"11i è uw11c111ato. Altri si son persuasi. Figli di uccclii milita11ti - J>an:.eri, ceco un 11ome - am– bientati dall'atmos/crn stena <ie2lafamiglia. Gli e1,-asidal PC, sentito come prigione /anati:.:.tulf.c r t111i11<li in. certo senso peggiore del fascismo: Ma.1i.11i, reco un nome. lsolnti, ccrcmlti co11p<:t11a 1111a luce 11el bttio di cui si s,e11ti- 11a110 au1,·olti - Cliilli110, ceco uri 110,ne. Jl:vasi dalla prigione del fascismo, alfinc auoortiti <lcllt, gabbia in cui ern.110 rinchiusi - T"glia,zucclri, ceco un nome. fotetlcuua/i ripensanti. k espcriC11:.c passate con. la uol.omà di dar loro c1mulro e senso d.'avve11irc - Doglio. ceco 1111 1ome. Ecc. E<l ognrm, d'cd-Si, 11at11ralmc111c, è ve1111tonel mor:imc11fo co11 la. volontà cli restare se siem. e vi /,a apportato id.ec spinte JX'rticolori co11f1uc11ti11elt'i11siemc mol– tepl.ice delle diverse c,ttività locali. E quelle idee e <111clle spi11tr 1,"U11 rispct· tate. tutte. I giova11i, viu r;ia pilÌ sic11ri, son ve.,wti espo11endo le idee cui. si sc11ti– va110ir1diri:.:.llti. CM in /omw di dubbio, clii. i11 /onne,, di domanda, chi in forma <l'affwma:.ione. Ma finora quest'insieme di contributi viluli rima• neva forgamentr !IOtterra11eo: perchè poclii tra i giovani capaci di farlo (lVe00110profillulo delle aperte possibilità d'espressione dei nostri giornali., della riostrn stesslt rivista. A f.,ir;orno, firrnlmente - meglio, co11 J.'occusio11e di. Livorno - saè aperlo il fiume delle loro idee. Segno clic fo siruu:.ione cr e, 11lUl11 ru. A J..,ivorno, q11i11di,vi so110stati ,Jibauiti a1>pasJio11uti, e la pressione di peruicro è stata così. grande e/re gli. stessi problemi prc,tici JK!rcui, i11realtà il. Co,igresso crn stato co11voca10 ha11 fi11ito per JJ<ISSQre ir1 seconda, linea. Così Lfoorno non lrn deciso nulla: non s11/le proposte d'o:.ione politica pre. sc11tate ,lai gruppo clei giov«11i di Ro11w e <lui gruppo misto di. Napoli e da altri; no11 sulle propost.e di ini:.iotiue d'u:.ioue sindacale st1uliute dal• l'altro gruppo - a,1ch'es&i.giovani cd an::iani - di M,ilano e nemmeno formulate in se<ICdi Congresso (delle c1uuli diamo ora l'esse11:.iule); 11011 S!1llu sistema::ione di UMANITÀ NOVA clte è rimasta più aJX!rta,di prima (e le dimissioni fi11ali di Gigi Damiu11i 11eda,1110il M!g110):11011 sul lavoro ciel.le Commissioni specifiche. per il q,wll' chiartm1e11te è mcmcc,to ogni dc– termirit1:.io11e/at.ti1,v1, Afo - 11011 è '"' pur(ldosso - in <Jursto disordinl' sta il, segno della vi– tlllità <li Livorno. Cl,i st1r.ebbc tf'11tato di scoruggi"rsi penscmdo ai risultati « O.llimi - che avrebbr /JOllllo durt> 1111 Co11grcsso pilÌ ordinato. più pacifico, più « serio » - ebbene~ si re.mir,.corJt.o clic i11q11esto rimpia11ro già v'è 1111a incomprensione del metodo anarchico di lauoro. Noi crediamo nel.la po– tenza creatrice del tlisordi,ae, della i11disci1>lina.<111t1nclo in essi s'esprime una tc'lisione liberwri<,. È !Solo per queste vie che gli uomirii riesco,w a costruire associll:.io11i uiuc per operare insieme. Le vie clella gente seria co11- d11co110soltanto a /or pre1,'<1lCrc la voce d.'11110 o di. />DCiii, o men.ere gli. ,iltri 11eflctforme, mentC1l.cdcll'11bbidie11:.c,. clic è pnssività, che dà. 110n già l'ortimo di. rc11dimer1to al lu1;oro com1111c. ma anzi lo confina <11 renclimcnto 587
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy