Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
Ma poi il capilalismo ha folto grande slnula e ~pcsso si è saputo tr:t– ''Cstire. Ha saputo conquistare alla sua propria causa, alla sua greppia. !unii impiegati e lauti tecnici speranzosi di diventare padroni alla loro volta 1 sfruttatori alla loro-vohn. Anche molti e molti operai, molti e mohi contadini si sono lasciati afferrare da quest,, speranza, altirarc da <1uCl"l;1 lusinga. Tanti lavoratori sono :tndati nel campo nemico a cercarvi il pro– prio lol'naconto e il proprio benessere. Peggio, il capitalismo ha legato· al suo carro la religione e la poli tic;,: idee che del resto sono sempre al servizio di chi comanda e d1c sono state liete di obbedire a questo nuo\'o padrone. Eé,-o che molti la\'or:ttori, in– gannati dalla religione o dalla politica, non sentono pili come insopport,1- hile la loro posizione di sfrullati e i1cconscnto110 a rimanen•i: per amore di Dio, o 1>cr amore della patria. . Con tUui costoro non ,•i può essere unione. La organizzazione sinda– cale, quale noi la concepiamo, quale vogliamo difenderla 'irisieme agli altri la, 1 or;t1ori. rigena dal suo seno quanti l1anno perduto, per ,1ualunque ra· µ-ione. il senso della pena che si sta sopportando e il desiderio, la nccessi1:'.1 di arrivare alla liberazione dal giogo padronale, sia 1>rivato che statale. T mezzi politici (i mezzi cioè copiati dalla società borghese e <.'apitn· lista nella \lana speranza di meglio combatterla) non scn•ono a nulla. Gra\'issimo errore è slato quello di subordinare la lotta sindacale degli operai e contadini coscienti sul piano sociale, alle direttive dei \'ari par– titi politici e delle chiese. Sohanto con azioni di stretto carattere sindacale e classista, tanto immediate e minute per la difesa del salario e della oe– cu1>azione, quanto pili "aste e prolunf,!atc nel tempo per la socializzazione dei mezzi di produzione, è possibile battersi per la libertà il benessere e la dignità dell'uomo. L'attuale struttura della C.G.I.L. non è atta ;;1 sostenere questi fini ,:li spontanea lotta di classe, in cui unicamente sono riposte le speranze ri,·o– luzionarie d'ei lavoratori. Un organismo come quello alluale è \luono solamente per scopi poli- 1ici, utile soltanto a una soluzione autoritaria, statale dei nostri problemi: utile soltanto in visi.a d'una rivoluzione ;1utoritaria e d'un socialismo Slatalc: tulle cose che recano in seno sen•iti'1 identica all'attuale 1>er tulli gli opc· raie conladini e intellettuali d'Italia. Basla riffettcre n pochi falli per a<.·· eol'gerscne. I) lo statulo ,•olato a Napoli nel gennaio 1945 quando le forze ,·ivc e pili attive del prolc1ariato italiano cr:tno assenti, e gli interessi polilil'i di slato e di parliti erano pre\'alenti. ha dato origine a una Slrullura auto: ritaria, accentrata e burocratica che pesa sui lavoratori in\'eec d.i aiutarli, li soffoca im•eee di spronarli. 628
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy