Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
illustrare passo passo le relazioni o le risoluzioni appro,ate da quelli che erano rimasti a casa. Ed è per questo, è perchè il gruppo ha curato il suo orientamento teo· rico che oggi denunciamo uclln linea « antipolitica • di V. due pericoli. Da una parte c'è Wl evidente tentativo di revisione del nocciolo fon– damenlale dell'anarchismo: quando si parla del prolet.uiato come di un & milo » e vi &i sostituisce In nozione fallace cd e<1uivoca di « popolo » noi vorremmo che tornasse Bakunin a ribruciare, come nella polemica contro •Mazzini, questo ciarpame democratico-liberale. t e,•idente che dalla rie– sumazione della uozioni di «popolo» (dcmociatico) di « indivkluo;» (li– berale) e dal ripudfo della nozione di «classe» consegua una profonda adul– terazione delle tradizionali basi programmatiche ed org:111izzati,c dell'anar· chismo. Ed iu secondo luogo notiamo nella linea (( antipolitica » di V. un pale~c– tclllativo « diversionista »: il lancio di continui divcrsj\,j sulla strada della preparazione rivoluzionaria distrae i militanti e dissipa la prospettiva d'urlo ehe inve..:e, anche nei periodi più culiginosi, i compagni dc"ono fermamente 1encr d'occhio cd abbracciare col loro sguardo. Perciò noi seguiremo at1cnh11nentc gli ulteriori ,s,,iluppi di qucst.1 linea « antipolitica ». E .mcnlrc proseguiamo nel nostro !:,,,oro, reagendo allo seherno ed alla diffidenza. non m:mcheremo di dar battaglia d 0 idec su Volontà, sulla no– stra rivic:la. li gruppo, tra l'ahro, ha procurato 30 nuovi leltori alla ri, ista, in Homa. Cercherà di raddoppiarli al più presto, appunlo pcrehè considera Volo111à anche la sua ri,•ist:1, il foglio ,ul quale ci si dc,c battere per la difc!a e per l'affermazione dell'anarchia. Uco ScATTON1 - MARIO CASTR1c11E1.u • PASQUALE ACELONI • DARIO BESSI • PIER ,CARLO MASINI • RENZO SuHICCOI. • ANTONIO D' ANTl'i\11 - ANCIIl.O GtACl~1'0 PACUAl - Euo FARAoi\, 2 t·cdiroriale ".Antipolilica • ~JJ);1r,,o nel N. IO di "Volontà•• d è M!1nbrato un ge,,to ~leale 11i d:1nni del gruppo Roma-Centro ed, alla vigilia del Congreuo di Li,·onio, una nM>Ma•politica• di cui non abbiamo capita ru1iliti. La denuncia « pre,·enlin • del gru11po e de.Ila &ua mozione -(i cui •pericoli_. erano ro.1i1ui1i, del resto, d:1! numero di ade.iioni ro&cienti e s,>0ntanee the avrebbe ricevulo in fe()e congreswalc) ha flOiilO i formulatori della mozione ;;tesa, che .,i ~ono recati :a Livorno, ,ul 1,iano di una reatione che di fro111ead aueggiamenti -pa1crnali1o1icied ahre lì"'e idee :rntorilarie, non ha 1101t110 rhe oggra,•aui. 'A l.iwlrll(l è 11tanca1a ogni inizialh'a ,li collabor.uione, e tuni "Ono ~lati premuro~ì
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy