Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949

dilcllanlisticl1e: euo ei pone degli obictthi storici e rcslu sulronda dell.t &tori:t. Esso s;i d1c il periodo allualc 11011 è di rivoluzione ma di control'i\ O· lozione, non di av,cntura m.i di prcp:trazione, non di grandi succc-.si ma di lente conquiste. Ciò 11011 ,•uol dire però limitarsi ad una « silc11;;_ios,u cd umile u;.io,1<:: .sociale ». rinunciare n Il lurHi discor!Ji contro la gucrru • od alla w pro1x1• 15,mdu w1tireligioM1 •· Uisogn:a im•cce prender quota sul fatalismo, intcn-.i– fii·:are il nostro hnoro, migliorarlo soprutullo. Noi fo1·ciumo quel che posei1uno nel L.izio ic ri111111ci«11do ud ore di ,·o– modUù e di rip06o 1>. E siamo contenti di essere riusciti, ud esempio,•• p:tl'· lare nel ,·orso della nostr:a giornata nntimilit;1rista a,d :1lrncno trent.tmiln persone, senu1 aver avuto alcun :aiuto dal di fuori del no~tro ambito re• gionule. Ed è molto piir facile che qualcl,e « obiettore di coseienza ~ esl:'a dai larghi strali popol11ti impressionali dalla nostra parola, piuttosto che dai piccoli circoli di amici accessibili tilla propaganda minuta. Noi ci senliamo soddisfalti quando alla domenica ci sparpagliamo per il Lazio - fo('cndo <lavvero gli escursionisti - e raggiungiamo sulle mon• lagne del reatino o nella piana ponlina compagni isolali che nel caldo po· meriggio domenicale ci attendono ansio~amcntc per 1>arlare di noi, delle nostre cose. dei problemi del mo, 1 imcnto. Sappiamo che solo quando il mo,•imcnto sarà forte (abbiano paura i no.atri a,,versari di questa ,;arola: non noi!), articolato e cosciente, allora in sede di cspcrimcnlo ed in margine ai compiti principali, nasceranno an– rhe le « associazioni di genitori e di maestri )I, si produrranno non casi ma fenomeni di « controllo delle 1rn.&citc, si impianteranno non tentath 1 i ma rcli di ,, ,·entri <l'orientamcnlo sociale >1. Però è ,·hiaro che a chi non focci:1 questo lavoro, a chi non ne conosce le difficoltà e i pericoli, non riconosciamo il diritto di imp:tncarsi da giu• dice e di rnorlific·are i nostri sforzi. Jnohre il grup1>0 non si limita a fore dcll'atth'ismo, a fare• politi(•a • ,•crso l'esterno. Esso curn anche la preparazione di quanti ne fonno parte perchè crede i·he sollnnto attr:n·erso la formazione di militanti consapc,•o_li. preparati cd armali d'idee, si con1rihuisce ad elevare il li"ello ideologico di tutto il mo– vimento. Tutte le settimane il gruppo tiene due riunioni: wu1 « amministrativa :i, ed una « ideologica • oltre ai conl::ttti <1uotidiani fra comp.igni incaric,1ti di uno stesso lavoro (servizio di libreria conlalti con la campagna. notiziario eec.). Il gruppo ha cosi svo1to scrupolosamente la sua 1>rcparazione congres– l!uale, ha permesso con notevoli sacrifici finanziari la partecipazione al <·ongresso di delegali delle provincie. Ed al congresso i deleguti elci gruppo noo si sono perduti iu oersonali diS<1uisizioni ma si l!ono sempre limitati ad 619

RkJQdWJsaXNoZXIy