Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
di:io1H' agli altri. (- 110n uscire dalla classe --- fu libertà i11divid11ale è sire/.· tumen1.e in rapporto alla li.bertà colleu.iva -), c'è stata 1111a roo:ione che <lura ancora e che mi ilC01wolgcdi fronte all'i11terpreu,:ionc che di questa moral.c danno mol.ti compagni, la « menu,lità. del mo.vime,rto >>. C'è il bisogno cli ((/atti.» - fatti storici, dat,i sci.cuti{ièi, E,OSfa.ioui. ma– trrialisticl,e - e/re escluda il gioco e/elio spirito: ed esso è dovuto alla nau.– SCll e alla rea:iorie contro il vuow moral.ismo fasci.sta. C'è ili delusione di dovermi saU.oporre ancora ad ,m bag110 di. mor,de (riool11:ionarùt se vuoi, nw spesso c<willosu r <1rti{iciosll). C'è lt, sensazione preci~--aclic anche oggi <lovrei dire, come tro,ppi conipagni dicorio agli alt.ri , le stesse parole che 11011 f,o voluto dire in Algeri": la colpa è vostra. 1;i 11wnct1quella volontit· r,he pieg<, le cose. Allora? 3 Mi. rendo conio così. e/re /.'interpretazione ft,wlistic", souomeuenclosi, ui «/atti.clic ger1er<1r10 wuo )) e cosi, forgi<mo gli. sie~; uomini, porta ul– l.'a111.oritari~'lnO. l.-<1 posi:.iot1e volonll1ris1.icc1,irulividuc,listic,,, spirit.11t1Listica. rim.astict1t<1 r,wlc <111clir da 111alc,tesu,.11011 riesce e, concludere t111llu, se ne c<1vusolo col b11011 senso. L'<1ue.gsicmw,1to pessimista degli stirneriani porta $O/o n <111eJl.o che hcmtio /auo per il /XlSStlto e /" t111cor"<11wlc1tr10: uscire dalfo propri<, cla.ssc, <1rrllt1giarsiper proprio coni.o, "ddirittura c11trwc 11el. fascismo. iri ogni CllSOprcdi<x,re cigli cdtri 1x1rolc vuole. Q11i il mio prob/er,w si ricolleg" (1 <111ello del movimerito. YOI.JONT A è rcspo11sc,bilr della mia crural<, nel movimetllo. [..,essi 1111 giorno 1111 suo editori<1le in cui. parlcu,,/o della sit1w:.ione di.• ceva come di('tro (li. nomi delle rlll:io11i sti(IIW soltwlto dei governi, mer11re i popoli. so110c,sscnti " si cC'rc,.1110. Ora vorrei cl,e VOLONTÀ mi rispondesse. Volontt,rismo sì: mc, come i11trcmsigc11:uverso sè stessi. E1icC1sì.. nw corne SOlidari.et.à.con lllUi gli s/ruuati. sicmo essi con noi o cor1-rrodi 11oi. lndivid11(llismo sì, nw solo come senso di ri~•J>C'tl.O intra11sigen1.e verso sè stessi e gli altri. Perciò w1tiw11.oritarismo. Mli l'cm"rohiimo è solwmo "" arzigogofore su questi principi. o 11011 è i,wccc ricerco di me:.:.i l' metodi di lotta vera– mente rivolu:iorrnria in rapporto ai fatti.? È un•etico dell'i11<iivid110angosciato da bisogni. di libertà i111cllet111"fi, o 11r1'e1.icct della nwssc,, 11n'( 't.ic ,isociale? Accettare "1t, società com'è('. hworctrc ,wdic111do i mc::.i migliori in rap– portO c,lfo .~i•ttwzionc genertrle. o c,ttcsa illuminatt,. e solitari" di c,llri pc· riodi. di altre forme soci<1li? Lc,voro rivol11:io11ttrio. prop<1g<1ndc1 di louu. art,w:ionc dclfo lot.tll 11011 apperw possibile con i mc::i. che la. sit.11a;;:io11e e /"011cstà m,archiC'tl csi~ono, o prccli('lt:it>nc>mistica e parareJigiosa cli prin– cipi morllli? I 6H"
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy