Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
cli prcpurc,:.ioric poli1ict1. e di 111istict1 fascisw; dopo ,11:ert1ccelt(IIO ;,, pie110 il mornlismo f,,scista (clie i;crteua proprio su pi(lfij spiri11wlistici" volo11taristici. prcmi11e11:.ae/elio $pirito immurc.et -cibilc. rnlidi,ir dcll'iridivid110 iri cvn• Jro11lo alfo mussa, circ11clell'indivicl110 "della volo,11ii, c,ffcr,,w:.ior1i di pri11- cipi trt1sce11de11ti le forze ,wturnli. o sociali ecc.) pur c1vverie11clo11e dcriutt• cit111do11e spesso (i.giornali del OUF cnmo gli 1mici ,, fc,r/o sino alla soppres• sio11e) I.e forme rettoriche; dopo cn;cr compenetrato me stdso di. queste rruusimc morali, i11fu1e so110 purt.ito volo11wrio per la. gucrn,, impegrwn• domi i11 1111'(1:.ione clic era (o mi pare1,-a) in linea con le mie corwir1:.ior1i .. ohrc clic per ritenerla, fo g14crra <111asj, S<Hltaecc. Volontario al fro11te due voi.te (Libia e Tunisia); poi. prigioniero e !lCl1ppatodiucrse volte. rischiando la pelle: e sempre in 1,,frtì,,di ,111ellc,imposta:.ione volontnri~ica e ir1divi· (l11ali&1ica della vita. 1\f" la guerrn aveva già mostrai.o 1111 <Jiwdroclic non mtell(/c,:o e 1,'0rialo parecchio il mio concetto dei rc,pporti di individuo e ma.sso. La maS$a dei soldali tra cui vivevo; C/llel, senso inspiegabile di. calore " di. attru:ionc e di. vila clic ,ie cnuma, mi. uvev"'w piutlosto scosso. l.,u prigio11iu. tcnenclomi fermo, la g"lcra e l'i.ncon•tro di altri soldati cl11ran1e la f11ga ,:• le soste nelle varir prigioni., mi. /wnno dato m1con, altre ragiorii di dubbio. LCt posizione del volontario compor.tu <Jrwsi sempre. almeno come tc11de11u1,il cliYprez:.o cli coloro clic 11011 sono capuci di seguire. fo massa. Ai soldati clie mi. i11cotHrat.-a110 i11prigione el e/re mi c/1ieclcvnno <J11t1I• cose,. per il. solo fatto che ero 11fficiule, non potevo clic ri~ponclere, sc– gurrido la li,1ea logica dt>lla mia posi::.ione: se tut./i foste stati. t,~lontari, S" vi foste butw1i, se non ceclcste aclesso. Sl' sentiste l'ideale clella />atria. se sentisll' la ·vita e/e/lo spirito. 11011avreste bisogno delle mie parole. (Notn: 11011 è <Jt1Csta d'altra parte fu. posi:.ione di certi. giovani del M.S.I.. fra cui ho tanti umici? Mieville è 1111 mio collcgt1 di volont.uricdo. Q11t>• Sili en, In posizione cli mio fratello, ucciso dagli sfoui a bust,Q1rnte. Ecc.). lo $for:.o. per me, è stato di uscire eia <111-csttt posi:.io11c. IJopo il ritorno d<1liuprigio11ia. d11c am,i di uiu1-isofot.tt. sotto alcuni. p1111ti(IIIUrcliicu. ba– sate, sul co11cetto che 11011 poteva i11tcrcssurmi. ciò che jaCCIXUIOgli altri e c/w t11Ue le mie />OSsibilit.à ernno in mc. Pdi 1111 tracollo. e il bisogno dì cer– f'-<trt> gli cd-rri. di srnrc in me:.:.o agli altri, di. vivere con e per gli altri. I.A, mia pm,ru <111unclo nei primi tempi. h, Fec/ era:i.one mi deluse e ripetevo clic 1;ole1,·o « staro con gli altri», a coSlo di llt1Clurenel P.C.I .. " l'0$lO cli fctre t,11- corc, la guerr", "costo cli imbrcmcarmi. i:: stata 1111a fuse dovuta a11cliead ttltre rngioni. mn il norciolo erti pro• prio il rifi1tto, lo schifo. cli t11tla mw mort1le. bllsata sul pri11c~pio di 1,·olo11tà. <1111,lcoS<t che prende dt1Ll'esterrio l'i11diviclrto, lo divide in due. lo metH' in lolla co11sè susso, fo butta fuori. dagli altri . .• 1l primo urto ço11 l'mwrc/iismo ~ SWto questo. lo ripe1o. Dopo over letto 1Jal.·uni11. rlw rni <wcvll p11t11siusmuto11cllc,stw co11rezionc di 1i/or:.o r di dt>· 6l2
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy