Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949

tera allo fi\•cdesc prof. G. S1cffen 1 ') egli facc,a preseutc: u Per gli S1ati orientali dell'Europa e specialmente per la Ruseia, la Germania era il punto d'appoggio principale di ogni reazione. Il militarismo prussiano, lo scherno di istituzioni popolari rappresentative offerte dal Reichstag tedesco e il servaggio delle nazionalitù soggette in Alsazia e -spccìalmenle nella Prussia •Polacca dove i cittadini sono trattati peggio che in RUS8ia - senza la protcsla dei partiti politici avanzati - quCiìli frutti dell'impero tedesco sono le lezioni che la moderna Germania, la Gennania di Bismark impar– tiva a tulli i suoi vicini e spe1:iahnente all'assolutismo russo. L'aMolutismo sarebbe 11uanteuuto tan1O a lw1go in Russia e a,,rebbe pcrmcMO lo schiac– cinmcnto dei polacchi e dei finlandesi se non avc.sse avuto per maestro la « coltura tedesca », e se l'autorità non fosse stata sicura della protezione della Germania?». E prc,·:!dendo la critica: Dimenticate l'autocrazia russa? - scriveva: « NC88uno pensa cl1c dopo la presente guerra nella <1u:alctulli i partiti nHìÌ sono insorti all'unanimitì1 contro il comwic nemico p08Sl:1eascr"i la po~sibilitì1 di un ritorno alla \'ecchiu autocrazia; qucslo è matcrial111c111e im– po~sibile. Coloro che hanno seriamente seguito il movimento rivoluzionario russo nel 1905 sanno <1uali furono le idee dominanti durante il periodo della prima e seconda duma eletta in modo relativamente libero. Essi sanno sicu– r:uncntc che l'home-ru/e di tutte le parti che compongono l'impero fu la base fondamentale di tulli i partiti liberali e radicali. Ma v'ho di 1>ii1. La Finlandia compi"a la 1,ua ri,•oluzione nella forma di una dc1nocr:itica auto– nomia e la Duma la apprO\'tn'a. E in'foie coloro che conoscono la Rus<:.ia e il suo uh imo movimento com· prendono certamente che la vecchia a11rocra::.ia 11011 sarà mt1i pi,i riswbilitu nella forma in cui era prima del 1905 e clic unu cosriru::.io11~ ruHu ,w11 potrà mai pre11dere le forme imperialiste e lo spirito che. il purfom,wlarismo lw pre50 in Germania. Secondo noi, che conosciamo la Russia ben addentro, siamo sicuri che giammai i ru<:.sisaranno capaci di diventare una nazione aggrcaah 1 n e bellicosa, com'è la Germani:,. Non soh..anlo l'iutern sioria della nussia lo dimostra, ma il modo com'è costituita la Federazione Russa im– pcdi~c in un futuro .mollo 1>rossimo lo s"iluppo militarista ». ,Per il Kropotkiac la Russia era il pacsc\lel Mir, il paese che gli :nt\a offerto larga messe di osservazioni flUÌ frutti e le possibilità Jcll"iniziativa popolare. L.'\ guerra europea lo allontanò dalla sua famiglia politica: il mo, 1 i– mcn1O anarchico; la ri\•oluzione russa di ottobre lo fece ricnlrarc in essa. 5. Bolscevismo e Sov·ictismo Kropotkinc scriveva, molti anni or sono, eombattcndo l'illusione che le ~ocietì1 segrete rh•oluzionaric a,•cvano di potere, abbattuta la tirannide cza- 11) ~el fH<'. ddl'ouobre 19N della Fr~Nlom di l,.crndra. 600

RkJQdWJsaXNoZXIy