Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
e il suo pensiero ru occupato in ricerche storiche e studi scicntì6ci, sì che l.,e parole di, 1111 ribelle rimangono la sua migliore opera anarchiea, per freschezza di espressione e coerenza ideologic.'l. Kropotkine \•ide che il problema fcderaUsta è un problema tecnico, ccl egli infatti atlcr.urn nel suo libro, L<1, scic11;a moderna Cl l'Anarchia, che l'uomo sarà costretto a trovare nuove forme di organizzazio,lc per le fun• :doni sociali che lo Stato esplica ullravcrso la burocrazia e che « 6ncht: questo non si farit, nulla sarà fatto 1»: ma non potè, per la sua vita ora av• \·cnturosa, ora s1reltamcnte scie.ntificn, sviluppare sistematicamenle la i-ua concezione federalista. E a tale -sviluppo si oppone,•a, per la parte proget– tistiea, la 6ua stessa conc·czione anarchica nella quale l'élan 1:ital popolare costituisce l'anima dell'evoluzione nelle sue parziali realizzazioni, vari:inti i11l'infìnito nello spazio e nel tempo della storia. 4. Lu coerenza nell'incoerenza 1\1whe nell'atteggiamento assunto di fronte al problema dell'azione anarchica in seno al conffi1to europeo Kropotkine s"ispirù al pensiero fe– deralista 14 ). Nel1e sue Memorie. Kropolkiue scri\'C: « li conflitto fra i marxisti cd i bakounis1i non fu una que6lione personale. ,Fu il conflitto neces~ario tra i 1>ri11cipii di federalismo cd i principii d-i ccnlralismo, fr~t la Comuuc li· bera ed il Go\•crno dello St:ito, Ira l'azione libera delle masse popolari marcianti verso la loro emancipazione ed il perfezionamento legale del ea· pilalismo in vigore - un conflitto fra lo spirito latino e lo spirito tedesco ». Sc·oppiata la gucrrn europea il Nostro vide nella Francia la conservatrice dello spirito latino, cioè della rl\•oluzionc, e nella Germania il trionfo della Statolatria, cioè della reazione. TI suo atteggiamento fu quello clcll'intcr– vcnli!ìla democratico. E fece, in un primo tempo, comunella con i nazio– nalisti dcli' Intesa e cadde, come c:1ddc il Guìlbume u) ncll' esagera– zione. Ma nella unilatcrali111 della sua posizione è not.e,•olc la conferma della $u;1 fede federalista. Egli era contro la Germania perehC vedeva in essa un pericolo per l'autonomia dei popoli e per il decentramento. f'lla sua lct• 1 ") Qualcuno ha ,·oluto nidere nell'alleggiameoto a.ssun10 dal KrOf)Otkine nel 1914 delle analogie t:on quello di Bakunin del 187l. Bakunin era per la difesa rivoluzionari:. della Francia dopo che a Parigi la ri\'oluzionc aveva 91)a1,:r:a10 ,•ia la monarchia; ed era av\·erso anche :11 Co\'erno re1>11hblicano di Parigi, e.oniro il <1uale predicò l'insurrezione J>er OJ)J)OrrealJ'Nercilo tedeieo 80h:mlo la ri\·oluzione .popolare. Con J'in1en·en1i,mo il Kroptkine ~i t,laccò dall'anarchismo, e giunse a firmare il « Manifes10 dei Sedici >1 del 1916, il <1ualc&egnò il culmine ddl'incoerema degli anarchici irtervelllisl.i. U) Autore delrinreliee o,>u!còlo Karl Marx pa11ger111011iYe. 599
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy