Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
dapprima alla dh 1 isionc del la\•oro sociale, base dell'esistenza dc!lc classi. Come abbiamo , 1 isto, le, Stato per Marx risulta da.I carattere plura– lista della società, dalla divcnità dei compiti produttivi e delle sorgenti di consumo che vi si presentano, e, per conseguenza, dagli antagonismi tra gli interessi economici coecieoti degli individui e delle classi. La società cosi divisa è definita da .i\farx borghese e lo Stato non è per lui nient'altro che « la /orm,1 d'organiz:.a:.ioue c/t(j i borglicsi si danrio a.ll 'estemo e all'interno iti uist{J della garan;ia reci/,roca delle loc.o pro– prietà e dei loro interessi ». Lo Lato dunque non è « nient'altro » che il sistema ,capitalista mo· denio. ncll'lughiltena del 1848. li gio\•ane .Marx non si cura di quello che può essere lo Staio dei Faraoni o degli lncas, lo Stato greco e romano, lo Stato ebreo, cah-inisla o gesuita, lo Stato delle grandi monarehie storiche, lo Staio giacobino o napoleonico, ecc. Nella socicti, non vede che dei rapporti di interes6i ~onomici, che delle forme di imprese pili o meno rimuneratrici, e dal fattore u1ili1ario ne ricava la struttura sociale. Le classi più produtth•c dominuno le altre d1111'11lto della loro tccuica 6upcriore e l'insieme non ha altra 111i8-ur:1 l'O· mune che lo scambio o il dannro. A questo proposito Collinct noia molto giust.amcnlc che il Manifesto Comunista non contiene. ness1ma a,ialMi serio del.la nozione di Stato. Vi è dello semplicemente, ad un certo punto, che « il g_over110mocler110 non è et.e una clelega:.ione che gPstiM:I! gli nffari comuni di tllllt1 la classe bor. gl1ese ». Colli net constata: « Cosa curios", lo Stato è ridallo qui c,l solo governo, f! questo in1,-ece di governare ... gli uomini .. è promo~ro dc, Mt1rx al rango ,li (lmmi11is1ratore degli afT,aricomuni. L'espressio11e è cosi. vaga du chiederci sP Aforx à. ripreso volufl1me11t.e d"i S<mt-simoni.sti ciò che rappresenlava per PSSi no,i il tcnnine irii.:.iale nw quello fi,wle dell'evolu::.iorir tlel sistema i11- d1writ1le; l'amministrazione delle cose al posto del governo! » 1 ). Tn realtà Collinct considero come ipotesi pii, probnbile clrn Marx abbia adottalo semplicemente l'altra grapclc concezione utopistica hor– glicsc: 'fucila del go"crno minimo. del governo a buon mercoto. dello lato gendarme. del <1uale • settant'anni prima Adham Smiù1 limitava il ruolo a quello di garante dei conlrasti tra particolari (al che, per un liberale 1>errctto si riduce,•ano, ccn:r:a dubbio. gli • affari 4..•omuni• della dasie borfhese!) » '). « L'inwfficicn:.a dello scltcmt1 C$presso dal Manifesto è evidente )I dire Collinct. « se>ci si ri/c>ri1cc al colpo di Sullo per m.c=:.odel quale si 592
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy