Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949

lismo che ha dato loro la vit,1. Ciò significa che lt· condizioni per l'u:so so- 1·ialisla del potere scrno cambiate '°). lo non sono uno di quelli d1c dicono ,·hc la rivoluzione è gii1 staia fo1111 o è giìt 1·01uinciata in Francia. Non è ,·o– mi1wial:1 gi,wchè la proprictil privat:1 ancor.i mantiene la <•aralleristica csscn· ziale di potere "~sere trasmessa senza limiti di sorta, e per<·hè il salarialo persiste am·ora in lulla b suu forza. Bern·hè io non 1;rcda ,·hc si inmo a~– travcrsando una fase rivoluzionaria, 1·rcdo 1·hc i problemi rivoluzionari i.i "iano già prcscnlali, nel senso rhc la doppia c·ontradclizione è diventala ;icmpre pili ovvia. I=: chiaro d1e il c:tpilalismo è sempre 1>il1jll(•apaec di 1·ontrollare le fon:c di produzione da lui create, e che ,,cdc le sue istitu· ;doni politid1c sc,,arar!!'i da lui. Lo Stato moderno 11cl suo llro~rcssivo svi– luppo si sta allontanando d:d c.tpit:1lirn10 e qucslu è la ragione 11er cui i• possilJilc per dei partiti socialisti governare senza sopraffarlo o !!CllZa di,,c11- tarnc essi slcii!~i schia,·i. E!li:i pn·ndono il polt.'n• <' l'u.:;auo rom~ un'arma '") ,V,c/.1<. •lfferr,w:;;iotH' pn fu meno srngolm·,,. Si p11i., <li.~1>i•rtarr /iric/i,._ .~i v11•>· '" .ml sig11ific1110 di e, demorrnzit1 )) " di <1 cup,wlismo ": 11w don· nwi .,i 11uù com11nr111c V"den· c/1<• il <"upitali:i·nw si trovi itt coritrwuo cori fo dr· mocru:.iu? f.: ,,,, /utro clic ;, i11 corso unct 1>00/11:;;ionc del ""fJilnlis111,o: {lii· (·/i"csro si stet (1 colfcuivi:;;:;;1111do » iri u,w cena misuru. t1111mct!c11do(ri<'llr <"011</1::.io11i di p1111tu. come in America) moltitudirii 11rfla prupri"trì. uurn- 1·crso il mc,·rC1t.o rfrlle a::iofli i11dustriuli. 1lfo ,·ori questo nori C<'ssu il fatln rnclicuf,, del cupiwfi1>1no: cioè <'li" 11110 o pori,; lw.rrno il coriirollo dcll.'11.w, 11"llu proprietà. Molti purtt·cipurio ui profitti. uwgur{: nw chi ,·omm1tfo SfJII sempre por/ii, /.., 'ult.rr , trw;formo:iout ili corso, s·1lla <111ui<• ;:,ili si sou rers11ti .fi11mi di /Jllrole, è ciù che /J11r/11wm lw 11ornpostm1<•11tc l1iumc1t11 h, tt mc11111- !lcric,( rcvolutio,1 >i: i dirigc11ti del.le imprese 1,,-e,1~0110 acq11istw1d,-,11 1 campo d'c,:io11e sempre più 1·<1sto. ilfo w1cl1'es:m 110n toc,·" il fondo dC'l capitalismo: in definitiva, ancl,c nelle c>11ormi aziende mncriccmc iri 1·11i si sta spcrimr11- l(u,c/o In gc.~tio11c m.cdi<1111c Comiluli. il com.mulo. Jr cfrcisioni rculiculi. il Pot.t>rc. rcs1t1110 11cll.c uwni <1'11110 o di pochi. E lo Sua.o. cioi.• lo dcmocrn:.iti. 11011 fu che scgnirc pc,sso pttsso il processo. Swmo t11ai cl,c i11Am<"ricu ( 1>11r". diso d<'l c<1piu,lismo privlllo} il. lctvoro ciel Congresso e d"l Scmno è 1a1ssisti– lO)> da una instcmcabile t1::ionc dei (c/obbyists)), dei ropprese11t<t11ti dei !5.rmuli interessi. che dc,i. corridoi. uumcggi.,mo e 11ume!'gicmo. mentre i. posti egr,. livi cli. Governo sono per fo grcm purte ncll.c muni diret.tC' di. membri dei gmrpi capitalistici. più po/('11ti, o di loro fiduciari .. M11w110 le /ormr. 11w 1urnlmc11te. mc, In sostcm::.r, reste,. Eri anche in Uu:.sia (capit<dismo di St(ll.o. per ora) 11011 /è da illudersi. clic In « dcmocra;ia progrcssivci >1 <li<t r111ald11· potere reale alle mas"SC: chi. coma11da son sempr<> i pochi .. i,1 defi11itiun. f_,r, Stuto rimane il grande sostegno dell'incg11«gliw1:n " dclfn i/libertà: lt, d<'– mocraziu il grari<lc sostegno del. capiwlismo. /.,(' " co11<lizio11ip('r /"uso so– <'it1li$l11 del J>Ot.Cr<' n no,·, sono cambinl".

RkJQdWJsaXNoZXIy