Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949
L' INDIVJDUO E LO STATO Ma. si ctomandcr;t ,1 tiucelo pw110 del ragionamento agli anarchi"i, dH co'-a ~i farà di quegli indh·idui che indubbiamcnle pcrsistcrauno :i. ,•io• I.tre la legge ~ocialc ai danni clcl loro proSEimo? Gli Anarchici rispondorw ,·hc l'abolizione dello S1,1to lascieri1 in ,,ita un'aSHociazionc difcnsivn, 11011 pit't fondata sulla coercizione ma volonlaria, la quale avr:1 mii-sionc di fre– nare gli usurpatori con tutti i mezzi d1c sar,mno necessari. - Appunlr• 11ucl che abbiamo ora - .si riba!lc. - Voi non ,•olctc che un cambiamcnlo ili nome. - Adagio. ~e 11011 vi dispiace. Si può seriamente sostenere dw lo Stato, .u1chc tal quale esiste in America, sia una istituzione puramenh• difensiva? No. di certo, a meno di veder lo Stato che nella pili tangibilt– urnnifeslazionc: il poliziollo :dl'angolo della str:1d.a. Del resto non ci €:•· rebbe d,1 osscn·arlo molto attentamente per a<."<:orgcrs.i dell'errore di <1111"· ~ta assunzione, gi.icchè il primissimo :1110dello Staio, l'imposizione e l'c~a– zione delle tasse, è un'aggrc~sione, una \ iolazione del la liberti,, c. comf' 1alc. ne vizia tutti gli alli conse<:utivi, ancl1c tiuclli che s:1rebbcro difensivi qualora fossero sussidiati da un fondo di volontarie (•onlribuzioui. Come "i 1mò approv:1rc in base alla legge dcll'e<1uu libcrti1. la •·onfiscn dei guadagni del singolo per pagare un'opera di protezione <'h'cgli non ha sollc,·itata 1· non desidcrn nep1)Ure? E se ciò costituisce un arbi1rio, ◄··omc si doVTà definir,. b confisca quando la villima rii·cvc invc.;c di pane, sassi. " invc<.-ccli prol<'· zione, oppressione? Costringere un individuo a pagare per le ,•iolazioni della sua propria libcrtit vuol dire aggravurc il danno con lo 5<:bcrno. Ep· pure ciò è quanto fo lo Stato. Leggete il 1c Congressional Record »; scguih i la\'Ori delle legis1rature Statali; studiate i nostri codici; commisurale tutti !e l<'ggi alla legge della libcrti1 eguale per lutti - f' voi vcdrele f•hc pii1 dei nove decimi delle leggi csistenli ~ervono. non giit ad applicare i prin– ci1)ii fondamentali Jclla vita sociole. ma a prescrivere la condottn perso– nale dcll'indi\'iduo, o, peggio ancora, a crcarr· e manlcnere monopolii eorn· merciali, induslriali. finanziari o immohilari. i quali 1u11i sfrutt:1110 il b– n,ro di una grande llarte di compemi, che riccverehhc invece in un mcr calo perfettamente libero. « E!i,:SCregovernati - dice Proudhon - , 1 uol dire essere guardati, ispezionai.i, spiali, direl-li, regolamentati, legiferali. (•alalogati, eruditi, ealcchizznti, frenali ,valorizzati, :apprezzati. crnsururi. 1•omandati d:1 esseri che non posseggono nè titoli, nè s:1perc, nè virtù. Es· .,ere gow•rnati vuol dire "h" ogni at1iviti1. oµni operazione. o~ni movimento
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy