Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949
a,,t•11imc111i slorici e, in generale. nello s,iluppo della d,ilti1. Qucsl:.1 ,:1- lutuzio11c informò poi, t·ou1c ,edrcmo, 1uth1 la sua crilica .sol'iologi1·:1 e fu :t base del i:uo metodo di rh·crea etoric_•:1. Venuto in Oecidcntc. nella S,•izzern, gr:1ndc influ'sso esercitò sulle ,ue tcudcm:c fcdcralisle e libcrtarii• il 1•011tallo con la l;-cclcrazionc del Giura. i n1i mili1:1111i erano imbevuti del federalismo libertario dì Bakunin. Gii1 nd J872 quella organizzazione aveva assunto un indiri:1.zo s1,iccatamclllc uutonomisla cd antiautoritario. Bisogna notare che al determinarsi di l:.1le indiriz:1.0 a,cv:1 contribuilo mollo il dominio fortemente m·ce1nr:1to, a:i puù din· 1ira1111ic·o. drl Consi~lio gcnualc della Jnlcrnazionalc ,). Tornalo in Rua:.sia e messosi a contallo con gruppi intdlclluali di si· uii:trn, il Noslro consl:11:1 uuO\:uncnlc l'inu1ili1Z1 degli, sforzi falli da coloro 1·l1l' 1cntau1110 la ri~cncraziouc del paese allra,·crso gli =rmsli;os .. ). Tale opt•ru era 1":ospctla come sl'p:1ra1ista. ('OIIIC 1cmlcn1c u rrc:1rc uno Stato dcn– lro lo Sralo. e pcrscgui1nt:1 :1 tal punlo l'hc «1ualsiaa:j tcnlati,o di migliora– mt•1110 11cl enmpo ammi11is1ra1ho. s:rnitario e scolastico aborli\n mi~cra– mcnlc. r,ortando con fè In ro,,ina di interi gruppi degli clctLi agli ;;cmslvos • • \To110Sl:111tc le disillusioni subile duranlc l'attiviti:1 :11n111i11i--trn1h,n prc- 1•f'dc11tc l'ubhandono della Jlus11ia, Kropotkinc ~i rirncllc all'opera, cd :l\cndo c:n•dil:ito la proprit•l:l palf'rna di T:.11nb0\•~vi si 61uhilis('c, dedicando tulll' lt' sue energie allo Zc111s1,o localt:. Ma deve <·onslalarc ancora una ,011:1 l"i111po~1:;ibiliti:1 di istituire ~cuolc, coopcralivc, fo1toric-111odcllo. senza t·rc:irt 11uo,c ,·itlimc del ;..:ow•rno 1•l'11tralc, 2. Lu critica D:,gli articoli che il Kropotkinc pubblicò, lr:t il 1879 e il 1882. sul Ré– r.·o/té :li GìncHu appare e, 1 identc che la , 1 ita amminia:traliH1 degli Stati oc· 1 ·icl1·111nli 11011 gli offrì che nuovn materia alla critica an1i~st111alc e lo (·on– for•oò S("uiprc piì1 nelle sue idee federaliste e libcrlaric. Ovunque vi e l'ac• <•cntramcuto lrovn polente la burot·ruzia, <eun'urrnu di irnpic~ati, ,•cri ragni dalle di111 mlum;Jw. che vedono l'univcr.-:o solo allr:l\•crso le suditc invc• triulc dei loro uffici e 11011 lo l'0lloh:0110 che a rnc.-:zo tlci loro &·urta• fac<·i e formulari assurdi - una bnnda nera. che non lia d,,, una rcli· 2 1 li K. ,·etle in quella e:-1.crienn .- la prima 81'.inlill:1 tlt'IJ'anarchi-,1110 •· .ii Comi![li di 1li~1reuo e di Pro,·inda. l.,"ide:1 della 11«:eniH1 J)t'r la Ru~i• di un re– gimo red1•ra1i,·o fu ai;:itnta fin dal printipio tlel ,-ecolo XIX fra i 1lcreml1ria1i (nr&o il 1825) e ru ri1,re•a da membri del grup1w. &0ti11li~1:1 di Pélraclaew~ky ,(1818), da Cernycew.sky, Ira il 1855 e il 1861e, infine, da IJalrnunine e dai populi!ti del 11eri()tlo 1870-80. 111 modello 1legli S1a1iU11i1i di Amerit•a ed altune istituzioni e tr.ulizioni locali condu@@ero anche dei fo11ziCM111ri u 11rogellare organiz.z:izioni mnminis1ra1i,·e ha!ate eul 11rinciJ>io dcll•autonomia. Ad Ncm11io: il 'llrogetto amminiilruli,·o di S11cra11.1ik)", 11er la Siheria, cOmJ>rendeva dei Con~igli, COIIIJ>rendenti i r3P11reM:nt1111i di tulle le ummini~lrnzioni, il cui com1,i10 :nrcbbe d.w1110 c!•cre la ge&.tione di 11111i ,gli arrari locali. 551
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy