Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949
e 1·11rte&ianoe 11; ideologi,, » in gcucrnle. iL·comc 11011 lrn 1,cr fomlamc11Lo e Jnisura rf( e\ idenza ;i, e il .. senso cou1unc ». mn una .serie di teoremi e postulu1i acccs ..ibili solo u iniziati, l'« ideolo~i·a » e::-igc l'lCUlprc una classe cli s,u.:crdoti. di tecnici, di spCi:ialisti. insomma: d'intermedi:1ri autorizzati fra il cielo delle Supreme Veriti1 e il volgo profano. E queto implica gii, nc<·essnri:une111c il diritto di governare il volgo dall'nlto, 1·ioè quel cl irilto ,l'imperio d1c è il fo11damc11toprimo del potere slutulc, Qui si potrebbe aggiungcl'c che prolmbilmcntc la ,·c1·11 supcl'ioriti, delle « idee>• un11rchid1c ::-ul si..1cma marxista non sia nel fotto d1c Proudhon o Kropotkinc abbiano risolto il problema dello Slato e il 111:irxismo 110- il d1c 11011 s:irehbe esatto - um piuttosto uclla <1uuli1;, intinm di un allcg– gi.uncnto quale quello tli un J 1 roudho11 1 di un Tolsloi o di un Kropotkiue, d1c si esprime nello sforzo coslantc di restare al livello dcll'c, idcnza ,cm– plit·c e del scn ..o 1·omune e, per usare la felice espressione di Proudhon. di ,·im.iucrc « filosofia del 11opolo » seuza divent~1re (( idcolo~i:1 ,1, Quanto al problema dello S1.110,-e è esulto d1c ~li anan;hi1·i lo ,cdo110 ,·011moha 1,iir d1i:1r.'Zl.ll dei ,marxisti, uo11 surchlte :iltrettaut.o giusto dire 1·hc l':wan·hismo mili1a111c è riuscito a risohcrlo meglio clcl marxismo .. La guerra di Spagna per es. ha dnlo la tragica diu10::-lruzio11(•1·he. qu:111do si 11'0\Udi fronte :il– J'orr11sio,w suprema dell"insurrc:tioue popolare e della guerra ,·h ile. l':111ar- 1·hil'o ,;;j trov:i in uua situazione csscuzialmcntc 11011 di,crsa da •1uclla del bols1.:evit·o, t·ioi- a do\'Cr s1.:eglierc fra l"csen·izio into11dil-ionato ,:lcl 1< dirillo (l'imperio >t ri,oluzionario (l'ioù del dirillo di sottomellcrc e di t·omandare i11 11om<'delle nccc-silù del momento) e l" :i.bb ,wclo110dcll:1 lolla , iolcnla. J,';la <1ucstionc del...: potere >1- e il 1.otere è per natura impcrioro e, iole1110. e· t·onduce inc,•it.abilmcntc a ,olcrc uno Sr11to. t·ioè un"or~:111izrwzio11crhc lo csrn·iti 11is1cmalitmnc111c. Quel che 1·onla. 11cll:1<1uc"tio11cdello St.ato. 11011 i.· :i dii lo S1,1lo ap· partcnga, in nome di quale u ide:1" o iulcrcs~c supremo t·sso Pia ~cstito, r lauto mrno sr e c:omc esso sia destinato a estin~ucrsi. i·ioi• se quelli ◄·hc se 11csen 1 ono lo t·onsidcriuo transitorio o no. 1_,"e ..scnzialc i- ◄·lic Stato si– ~nirìcu « dirit10 d'imperio>> sistemuli◄·anwntc escrl'italo. Dirilto d'im1>crio, si su, non significu o::ohanlo dirilto di , it:1 o di morie: dil'ilto di un·idcrc 1·<111 l'a~·in. 1·011I.i guerra o c•o11 i forni t•rf"mntori. All"ori~inr, u~o si~nifil':t semplite1ue111e dirillo di coslringcrc senza persuadere. È il dirillo altri· lmilo allo Stato di far pre,·Alcre il suo intcrc55c sulle norme ,·hc regolano gli autcn1ici rapporli umani: le norme degli interessi e del 1:Horo 11011 meno 1_•hequelle della f·uhurn, dclln sot'ie,•olezza, dc~li :1ffc11i. dclt":uni– cizia, d1c fonno I.a tr:mm dcll'c,;;islcnzn sociale. La sola norma n1i ubl,i. diSt·.i il diritto d'iruperio è (luclla della 11cccssiti1del .u101nc1110,1·ioè dclrop· J)ortuniti1. Lo Stato - e in p:1rtirolare lo S1:1lo moderno - 11011 su ..si::-le •·lie grazie a tale norma, la quale gli permellc di viob1rc, uppcn:1 ~li 1•011• vengu 1 ogni t·onlrallo come o~ni (< diritto dell'uomo», 111a11omc11c11do e dc– vi:iudo a suo 1.ilcnto Pc8istcnzn clcgl'indi,•idui {' dei gruppi. E qucPlo .. ·• 546
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy