Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949
c·ialisl;.1: m:i -si sono 1rasform.1ti in congegni uccc:-sari della sociclù capi1ali• ,;;1 ica, in (Juinlt! colonne del nemico opcranl i cnu·o al movimc1110 dei la• vorulori. D'altro laLo 11011 mi -sembra che, contro il ein<lac.i.lismo monocolore in– c·olorc o tricolore, ofCru molte garanzie il sindaculismo di tolore in genere t.· <1uello di colore rivoluzionario iu spl.'i!ic. Jl siudic:dismo ri,·oluzionario ò il prodolto di una fose di s,,iluppo del mo,·imeJllo operaio, della fase in cui la dittaturn di cl:.1ssc-:i presenta sollo la m.tscher:1 democratica e calcola di esaurire lihcr:dmcntc, con prov\'cdi• menti di ordinaria :.1mmini-:Lrazionc, l'empito delle agitazioni. M.a t·on il fa~cismo in Europa, con la mili1arizzazionc delle democrazie il sindat·alisrno rivoluzionario si trov:.1ad un bivio: o calarsi nella illcg:dil:1 e far coim:iderc le sue po-:izioni con il movimento politico di classe o cn· Lrare ncll':1gouc delle ri,,c.ndicazioni flarzi:di subordintuulosi ui limili ccl alle corl(li.doni fissale dallo sluto. E quc~t'uhima f4 In unica sola \'ia l)Cr soprnn i,·crc come sindacalismo a coslo di diventare anch'cs-:o ingranaggio della uu1cchina ,1111i-opcraia e contro-rivoluziorwria oscilla111c ncll'e<1uilibdo t'api1alis1ico. Ln sua unica di– ~linzionc può res1arc <tuclla dello sbandieramento demagogico di moti,i estremistici o scnli111CJ1talit·on tulle le ncgaljvc conseguenze che una pro– paganda di quc-.to genere, -.oslanzialmcnte rcaziorwri{, t· irrespo11s:1bilc, t·omporta. Sul piano dcli.i lolla invece, in uu momento di tensione come l'attuale. il movimeJ1to sind:.tcale i< nostro)) non po1rcl1bc che cos1i1uirc un doppione <lei movimento spc<·ifico. Sul piano organiz7,at ivo comporlcrcbbc una di– spersione di energie. Sul piano morale prcslcrebbc il fìam.:o ad una an.:ma di (< l<'sa u11ili'1operaia l• mentre <1ucs10 è proprio il motivo <·hc noi do– \n~mmo :1gi1arc contrn i disgregatori politici dcli.i compi1ginc prolcl.iria. Per contludcrc non re.:111che ahbaucrc da una parte ogni pro-:pe11i,a di sindac:110 unitario, coacervo inlcrclassisla al sCl'\ 1 izio dello slato o dcj partili dcll"iu1perialis1110; lic1uidarc <fall'altra parte ogni 11ost;1lgiasind:u;n· lisla rivoluzionaria i i·ui ri1·hiami suonano ogni giorno di più cquh·()(·i cd ana('rouisl ici. Nou resta che impcg1i:11·:.ia dar hattaglia al si11dacr1toscuola di mal,•o· -'lume, arma bianca dello slato borghese, galera dei l:wontlori e ri1•ro1)or.-i ,la t'apo a fondo il prohlcma dei rapporti fra mo,,imcnlo a11a1·"11if•O e 1110,i– mc1110 01)craio. 7 Esaurita In t·ritit·a ai ;:.indm.:ali come organizzazioni cd al sind:u·:tlismo t·omc fcnomcuo si :iffat·cia il problema <.lio,,,,jare a que-:ta ('risi nel c:uu– po dcll:.1 resistenza opcrai:1. E poichè ai sindm·ali .-i era ;tllrihuit:i :ulf'hc la funzione di cellule della socictl1 nuoni prcco.:lituitc 11cll:1S()(·ic1i1vetC'hiu ,. di <'alapultc rivoluzionarie (s<·iopcri generali, azioni direllc :1 fondo in• SUl'rczionalc, .c-:proprinzionc), c<·l·O<·hc ~i pone pure un i'C(•oudo problema:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy