Volontà - anno III - n.9 - 15 marzo 1949
1i10 i lcnuini del problc.ma , da pro,·ocarc il crollo d'ogni fìduciu nella (·o- 1-l111zionedi una rcallà :marchica. Ed in tal c:1so l'anarchismo, onnai ridono a mi~1ica della s~ieli1 cle- 11101._•rnlica vigen1e, pri,•o cli ogni c:irica demiurgica e rholuzionaria. nou t;irdercbbe molto, nella su.1 anemia. a non rispondere pili neppure agli insulti di questa .societi1, a, 1 , 1 i:H1dosi ~ulla strnda della capi1ol111:io11ce della i:m, dissoluzione in cs~a. Ma noi siamo irreligiosi. La parola 1< irreligione,, non implica posizione ateistiche dalle quali per la logica ,11;1esSa del mio anarchismo, io rifuggo come rifuggono i com– pugni di VolonttÌ. Piuttosto la mia irreligiositit come ieri mi por1a,'a a rifiutare l'nnar– • hi<-mo come cillà solare da raggiungere come paradiso da conquislarc, cosi •ggi essa mi spinge a rifìularc questa solare emanazione dell'ideale anar· dii('O c·hc dovrebbe riflellersi nei no"'1ri .ttti e riscaldare benignumcnle la rio;:.tra e~islcnza. Per 1oruarc in sede storica. la mia irreligiosità rifiuta l'anarchismo sem– pi1crno: _.;;ia<1uello degli ottimisti che vorrebbero fondare un mondo anar– ,·hico s,·nza volerne presupporre l'ulteriore decadenza e ,morte, sia quello dei pt;i:~imisti che inquieti sempre si aggirano e sempre ;:.iaggireranno come ,-.piriti di libcrlà fra le mura della mnledella prigione s1atalc, tentando ora ~piriluali e,•asioni ora cruenti ma !Fortwmti ammutinamenti. l..a mia irreligiosil.à mi conduce invece a dare un ,,alare relativo alle i(lt-t': e così le idee di liberti,. di giustizia. di progresso acquistano peso e •·olore se riferite ad un dato periodo s1orico. a date condizioni civili. Noi quindi oggi voglin1uo una data libertà per noi co;:.i come siamo folli. una dnta gius1izia 1 un dato progresso. E l'anarchismo ci sembra un fouomcno storicamente configurato, sorlo in un dato momento. deslinnto a morire in altro momento, con un ~uo ruolo da svolgere, du compiere, da ('Saurire; con una sua civiltù, coi suoi secoli e basta. Ma proprio in qucsl:1 sua missione storica interamente ac..lempiula sia il 8uo , nlorc, sta il suo 1._•ontribulo iinperituro: la !:'Un indelebile pre;:.enza come tappa nel cammino dell'uomo. A"er coscienza dei limiti dell"an:1rcl1ismo e della sun finiti, significa perciò a,,er coscienza della nostra refponsahilità auuale, Ìlw<'nlrar!!i in es,., 11bbando11:111do i ricordi d'ieri ccl i ~ op.ni nel Ionia.no domani. I Qu:wdo è sorto il mo, imenio :111archico? Il movimcu10 anarchico è sorto alla metil dell'Ot10<•enLO, ludznndo fuori dnl grnncle flusso stol'i<·o die a;.;itn\!a quel se1·olo e che è pn~~:110a noi con nome di « <1uestio11e sociale>). La <1ues1ione sociale propone,·:1 una isl:1nza di clas:;;c, l'islanz:i del pro-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy