Volontà - anno III - n.9 - 15 marzo 1949

l)Cre se lo spirito può impunemente dnunziarc alla maggior parie delle sue funzioni immemoriali, - delle quali la complessità cd il gioco \'ariahilc da un indi\,iduo all'altro fanuo tullo il prezzo della \'ila e clella lotta - per mutarsi in semplice strumenlo di propaganda. Da que:.ta parte della (( cortina di ferro» siamo ancora qualcuno ,1 poter ,dire 110 •.••• L'uomo riprenderà il gusto di concepiréi ·<fa sè • iente può fare che la libera scoperta umana che Jrn preesistito a Mao: -e gli è sopravvissu1a. non mantenga legato nell'angolo più oscuro del quadro. l'.arco che il mito vuole sia st:llo messo nelle nostre mani da PrOmcteo o da Lucifero. Tulle le tirannie pa;:sate e futut·e non "i cambieranno nie111e. Noi abbiamo un bell'allravcrsarc un periodo di crassa ignoranza, in cui nella _poesia, nell'arte, non dirò anche nella filosofia ma nel modo generale di peni,are, non sono pili messe a contributo che delle opere immcdialci le• .gucnti la Jnoda e logore di commenti. Rimbaud, Picasso, l'empiriocritidsmo di Lenin; il ristabilimento dell'uomo si opereri't fatalmente sull'tunmasso cli tutto quello che l'ha fa 110. Cesserà di dvcre a fianco di coli inc minale come un'erba vergognos,1 1.:he il suo seme sia stato portato là dal ,·enlo. Egli ri– pt·cndcrà il piacere di concepirsi da sè, in quanto essere cont:epito per uu fine determinabile da lui solo e che, f)Cr questo fatto, non de,·e fare doppio impiego con nessun altro. La vanitit è altro,·c. Comb(lt . .i giugno 1918. A I prossimo 11umero: La continuazione del saggio: '' Malatesta vivo,. con il capitolo ·· Azione diretta,, di P. C. l\fasioi .516 e " Max Nattlau : cinquant' anni di studi e di ricerche sulle idee anarchiche,. di U. Fedeli

RkJQdWJsaXNoZXIy