Volontà - anno III - n.9 - 15 marzo 1949
,idici. i :.\:Iusulmani e cosi ,ia. Ala i due grossi cozzi a\\'C111H'1·0 tr;i Hindi, e Musulmani, sopratutto pcrchè cosi è staio ,·oluto. li gabincllo inglese si rivolse all'India con idee di indipendenza . .)fa ,,oleva mantenervi un go,'crno forte che assicurasse la continui!:, dopo .che le forze di occupaziouc se ne fossero andate. Date le forze che J innah Cl'a .riuS<:ito a radunare, era impossibile per Nchru di riuscire da solo al go• ,·erno e la divisione ave,•a do,'ltto cs~ere accettala. Uisultato immediato del– l'indipendenza furono perciò enormi confliui di razza pcrchè la linea di confine tr.:1 Hindl1 e ?.1lisulruani non era ben netta; la gente non vh·eva in luoghi di,•crsi secondo la sua religione; da eui tremendi massacri, com· ba1timenti, esodi di rirugiati che solo dopo grandi sofferenze cominciarono tt placnrsi. Mentre aecoulcva ciò, i politicanti fecero una serie di mano, r·c c·hc disorientarono complctarncntc tutti. Dopo di aver giurala fodeltì, all'uno o all'altro Staio, se ne fuggirono nello Stato opposto e accettarono incarichi in uno elci.suoi )fiuistcri. Dopo di ;.wcr giurato di difendere gli interessi della loro minoranza di razza in u1!0 o nell'altro Stato . .se ne scapp:irono nell'altro lato, dove essi erauo pili salvi e sii•uri: e le minoranze Jndl1 furono lascia.Le senza guida nel P:1- kistan, e le minoranze Mu.$ulm:u1c senza guid:1 in India. Dopo I' iudipcndcuzu Così due Stati crnno nati. Dopo uu anno di funzionamento si ebbero lremcnde delusioni. S0110 l'influenza di Gandhi gli Indiani pcnsa,•:rno al– l'indipendenza CÒmc ad una rivoluziont• morale, non come ad un cambia– mento politico. Gandhi stesso non immagin:1va !1uanta delusione av1·ehbe prodotto l'iridi pendenza politica: egli era fedele al principio della tolle• ranza di rau.1 e diede la sua intera energia 1>er sforzarsi. di 1ne,•enil'e i massacri comunali e religiosi con il suo appello alb non resistenza al m:.lc. linchè fu .assassinato <la un fanatico lndll dell'estrema destra che lo credcn1 ,cnduto ai Musulmani. [I martirio di Gandhi fu salutato dal tnoudo, dalb gente pii, di, crsa. da sua •Maesti'1Re Giorgio del <1uale Gandhi era stato « ospit,• >1 coatto 1,cr 1uohi anni, fino ad ogni testa Coronata, ad ogni nobile, gentiluomo: la gente stessa che a,·c,•a attaccato Gandhi violcutemcntc nei suoi Ycechi giorni .. Ma :inche ,•i fu una vera e sincera ondata di simpatia tra lutti i popoli the ammiravano la sua fede in una vita migliore. Dobbiamo però avvertire che non era quello il solo probleuw della post-indipentenza dell'India e del Pakistan. Dobbiamo considerare la lol'O vita sociale, politica cd economica. 1 Goven1ì sono centralizzati e tentano, senza speranza. cli afferrare i milioni di gente anonima che non hanno mai .tvuto contati.o con un Co– \'crno centr.de. L'un d'essi eta cercando di impone una democrazia parla- 504
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy