Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949
g:,a, risicdcnre nella località dot:c si trooo la sede. I ,gruppi possono re- vocare o C(lmbiare il loro delegato 11cl Comitato. · 6) Il Comiiato provvisorio stuclierà lu possibilittì di pubQJicare rm Bolleui110 e creerà a suo giudizio un « Comitato di Redazione~. 1) Il Comit(llo Provuisorio aurà per compito q11cllo di or,cmi:.;.are <' co11voct1re nel t.empo di, ,m cmno dalla sua creazione un Congresso /nier. t1"::.ion«le al.fi ,ic di errore 111w « fo1.cr1wzio11ale A11arc/iica-Co1111111istc1 Ri.– vo/11;:,ionarir, ». Come base ideologica provonevu i seguenti punti: « 1) L« lotlfl clellc c/uS3j. ltworr,trici contro il capitale, come Jutwre pri11cipolc nel sistc11Htdcli« tuttic" politica e della strategia anarchica. 2) A11llrchismo-Comm1istc,, come base e scopo del movimento arwr– cJ,ico, conrcncntc nel mcc/esimo tempo l'idea della libertà pcrsm1ale e q11ella della solidc,rictà sociale-opernia. 3) Simlacfllismo. come metodo della lotta delle claui lavoratrici contro il copitale, sul <11iale l'mwrchismo deve avere la più graride in– fluen;:,c,. 4) NPccssità, sia in ogni. paese e/te in campo internazi.o,iale, di. una org_"11izzuzionc generale ,uwrchi.cu basmnesi. sull',mitir ideolo8ic", l.'1111ità t<ttticc, (' la responsabilità collettiva. · 5) Necessi.tà di 11,1 progrmnma posi.livo c,ll'indoma11i della ri1,-olu– zio11c .». Le nuove proposte mostravano che la discussione s,,oltasi alla Conforenza di Bourg-la-Reinc non era stata considerata. Non si era infatti tenuto conto dcJlc contro proposte 1>rcsentate. nè delle opinioni espresse dai parteci• panli al Congresso. li Gruppo « Pensiero e Volo111ì1 » decide,•a: dopo una lunghissima di– scussione, di rispontlcrc con la lellcra seguente, clic chiariva i punti essen– ziali di disaccordo. « C"r; compagni, Il t10s1ro Gruppo Anarchico 11 />ensjcro e Yolontti » lta csam.i11ato e discusso i v,1ri punti programmatici sn cui dovrebbe b'asMsi la proposta « lnicrrw:.iom,le Armrco-Com1111ista II cd;è giunto alla co11cl11sio11c lic per ora ci st1rebbe impossibile aderire alla uostrn iniziath-a. Per qm,nio ci sia in noi. il. dubbio che molto del nostro dissC'nso da uoi si debba a c111estionicli. forma. pure ci sembra vi siu in voi. uno spirito molto lontano da c111clloper cui 11oi non sapremmo conce.pire che 1111a or– gan_i::.::.azione int.ernazionale c,llarchicc, c,perta al. maggiore numero di indi– uidui, gruppi. Jcdcrnzioni clic $iano d'accordo sui principi. delloo lotta or– g11nizzata anarchicamcntc contro il capilaliswo e lo Stato 8U basi penna· nenti nazionali e internazionali, m« scri:.c, certi escl11-11ivismiideologici. e lllt.tici e se11::.aforrrwlismi e/te inceppino l'(luto11omi" • e la libertà degli i11diuid11i Ilei t,r11ppi e di q11C'Sli nelle 1x1rie 1111ior1i nctzionc,li e ir11cr11a. z.ioriali. 381
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy