Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949

Volontlt » prcscnhw:1 inohrc, sostenuto da parte dei francesi e spagnoli, una completa modifica dei punti clic a\•rcbbcro dovulo formare la hasc per una organizzazione Anarchica Internazionale. Accettata, la modifica al primo comma, cd accettato com'era proposto il secondo, per tulli gli altri il gruppo l1aliano :proponeva: « 3) Il riconosciment.o della lottu operai<, e sifldacale come uno ,lei metodi imporl<mti dell'a:ione rivoluzi.or1aria clcgli anarclii.ci, . • 4) Necessità in ogni. paese di una Unione la più Ceu.ernl.e eossibile degli .4nc,rchici aventi il medesimo scopo finale e la medcsinw Lai.tic.apra– tica, così pure !Wlla responsabilità collettiva. 5) Necessi1à di. un progrummn positivo d'a;.io11e e di. rcali:;a.;.iorit> degli. mwrchici nella ri.L-oluzione sociale ». Ma nel m~mcnto in cui la discussione si stava stabilizzando su queste proposte degli italiani, la polizia francese, pensando si stessero tramando chissà quali complotti a Bourg•la-Reinc, intervenne cd arreslò lutti i pre– senti, risoh,endo così, in una ,maniera tutla sua, e i problemi e le discus– sioni in corso. Era una l;Onclusionc nOn nuova, perchè solo qualche mese prima la polizia aveva chiuso nell'identica maniera ancl1c il primo Congresso degli anarchici italiani rHugiati in Francia, senza per.mettere di giungere a qualche conclusione ,;ui problemi che assillavano quei militanti, i quali vole,•ano tentare di mantenere in vita fuori d'Italia quelle iniziative or• ganizzativc, d'aiuto e di propaganda, che mano a mano venivano annien– tate oltre le Alpi. Ma questa volta però la polizia, se .anche riusciva a troncare le discussioni e ad espellere qualche «indesiderabile », non fer– mava del tutto il lavoro chiari.6calore cd organizzatore, pcrchè il Comitato Provvisorio continuò i suoi lavori, almeno per qualc1w tempo ancora. Infatti il primo aprile inviava a tutti i gruppi che m 1 evano aderito al Congresso le seguenti proposte di « Basi d'Organizzazione: ». « l'ROCE'ITO DEI, SEGRETARIO PROVVISORIO. I) « La Fcdera:iorrn è formata dai Gru.pJ!J o Federa.;_i.or1iNa:io11nli. acceunnti le « Basi Ideologiche» e si chiama «1-'edern:ione Jnierna:ionale degli. anarchici comunisti rivolu:iorrnri. ». f.,e adcsi.orii personali. sono accet– t-Otcsolo per quei. paesi dove i gruppi della nostrn tendenza 11011 csisr.ono ancora. 2) I Gruppi delle diverse lingue appart.enti ,tifo Federazione de1,-0110 formare delle Federu:ioni Nazionali. · 3) L'udesi.orw di un Gru.pJ!.O nnovo dc,ue essere indiri:zctta al Gru.ppo Nazionale della medesima lingua che appartiene 5.ià al « Bureau.» inter– nazionale. Tu caso di· di.vergen:e fra i gruppi nazfonali, è solamente rm trib,wale imerna:ionale di membri del « Bureau, » che potrà liquidarle. 4) L'Organo della F. I. C. A. R. è il suo « Comitato Provviso'rio ». 5) Il Comitato Provvi,$orio è formato da rtn delegato per ogni /in- 380

RkJQdWJsaXNoZXIy