Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949

NECESSITÀ DELL'AZIONE N 011 lw cert:111<1H!$$1tll<1 ci1a:io11e cli Kropo1kill di ,-Uafoteua di 11llkm1i11 di F,wrc o d'altri da mcllcre Ù/, testa alle mie riPenio11i, percl,è ne abbi/1110gfoSli/icll:io11e ed a1110- ril1i. No11 &arebbe difficile trov,1n1e. e b11011ee chiare. J\1(1 vi rinmuìo, percl1è le idee pe1utr1e ,la qiiei militami reS1a110 vive .10/ttmto .1e 11oi le Jaccfomo vii:ere. l(ipeterle come tielle formule d'i11carUe!Jimo, i,u,"lle, le 11ccitlc -- m11mmi/icamlole. Se11:a contare che ,wi a,wrchici. siamo degli ico11oda.ui. ci a11ima un sano spirilo di critica permanente: e 11011 ci basterebbe ceno, ad es.. ricor1lare cl,e Bak11nfo ha lasciote alcune /ra,~i 1 molto d11re verso sii ebrei percl,è BÌH.sli/iconimo fo nascita d'1111011ard1i,mo amisemi1a. A11cora. I teSli misliori. dellti masiior parte dei 110Uri pen&o1ori &<mostati scri11i i,remlemlo come base gli cwve.,iime111i delfo fi11e tlel 19" secolo o del prfocipio del 2(1>. Jli so110 pocl,e mwlisi, pocl,i .slmli d'1111a pro/011clità coì11porabile. per il P'!rio..lo "" le due ~utrri!, co,i le espcrie11:.e russe e spag110/e, co11 il risveglio (lei JWJ>Oli colo11inli. co11 lo n·i/111111011isibile e pul1>abile degli a1t1wli St111i ,\fumm111 - co11 111110ciò che i 1corici m111rchici f/Veixmo prese111i10. imlovi,wto, "'"· cl,e poter:a essere mc1mlicnme111c ('S(1111i• 111110 soltt111/Q ,for11111e il suo svil"V/>ù, fì,w 11/fo sm, complc111 pic11e::11. f.'cco dmH/IIC 1111 i111111c11so compito: ;:mir1fore la re11foì 11re.,e11te co11 lo Meu11 flC'fl• te:.:.11e fo SICSS(t ill1ellige11w. dei 110.std primi /omlau,ri cli clot1ri1w. f.'. come ctJrolltirio i111lisJH!1uabile, cli//iclare delle /Mrole a11ticl,e<111cm<lo saremmo te11tali di quali/icarc co11 e.sse dei /illti 11uovi. J Noi llbbiamo ab6astan:a cari:on11ti.gli. « allievi. n di ,\.tarx, che seguitano a far girare i. loro orgm,eui det preghiere. e non. ri<>scono (l(l """li::are la 1wt11r<1 di clnsse dell.'Unionc Sovietica pcrchè il loro M"eMro 11011 llVCt'fl prcvisl<I llllll forme, di società 110nc,1pitttlistc, e no,1 socialista. Abbiamo vo• luto co11 ciò cviwrc di cc,(/erc cmc/1r noi nello stc.s30 vicolo ci('CO.ronser– ,;(lrci fo 11ostrn lucidità p11rrcsttmdo Ctllc11ti oi. problemi scri:o treg11(1 11wt,•• t·oli della realtà. Il r1o!tro p<ttrimonio 11011 so110 i « 1.cs1i >•, sono le cs1>Crien-.c.Ncss,111a .,rle11:a 11e3s1maclottrina nen1111cr teoria s'arrestano ad 11n'cpocn dct.crmirwttt tfrlla storia. Quando l'una ,l'eue muore c,l clti11dcr3i.di 1111'crn.ciò significa cl,e non av~wa un valore generale e permanente. Per "rriccl,irsi, per per. /c:ior1arsi, cioè per ma111.eriersi.e3se debbono progredire e rimwcllr3i ultra• ccrso le nuove espericn:.c. pro11c1re e ripror-"Ure. e/i. co11ti11110 fa loro ccc<"I• le,1:a applicandosi a 3piegurc gli a3pctti. molre.plici delle,. realtà. Altre, preciso:ione (g,wrdiumoci. u sinistra, gm,rdiamoci tt de3tra). (.,a vo– lonttì di, culerire. agli uvvenime.r1ti., sin comprerulendoli medfrmte. rm costcmt.P s/or:o di luciditcì, sia 11tili:u11uloli. 7,cr i 11ostri interventi nelfr lotU> .,;ociafi, 11or1 sigrii/icu che sia nutcr una « nuova. 1.cnden:a >>. 295

RkJQdWJsaXNoZXIy