Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949

2) la corccule jntellcttualc che rilicne superflue le organizz:izioni spooiali dcll'anarco-sindacalismo e che preconizza invece un:1 ugmtlc pro– paganda anarchica in tutti gli ambienti della popolazione: essa concepi– w:c la rivoluzione sociale non come loua di classi nè come movimento <li masse proletarie, ma piuttosto come rivoluzione di tutti gli uomini che soO:rono entro il sistema attuale. 3) l'unarchismo dei Consigli che si ispira all'espericuza <lei Consigli e che tende ,1 formc'autoorgnnizzazioue e di lolla sociale le quali oltrep.is • s;1110 i Sindacati. Anarchismo dei Consigli La corrente è gio\·ane, cd ha le sue origini nelle esperienze della ri– voluzione russa del 1917-921. Volin ci ricorda nella sua « Riuo/11:ione sco– nosciuta» che i « Soviet liberi :it (o « Consigli liberi ») costituivano un,1 delle principali parole d'ordine degli anarchici contro la uasccn1e ditta– tura poliziesca del bolsce\•ismo. Attorno al 1930 una ampia discussione sulla questione dei Consigli s'è effettuala in Germania entro il mo\•imcnto anarco-sindacaHsta. Ed in cssn possiamo ritrovare una corrente che consi– dcra"n i Consigli come forma d'esprc88ione classica della rivoluzione so– ciale '). Quella tendenza s'è "cnuta rafforzando dopo In seconda guerra ,mon– diale. In Inghilterra, do\•e i Sindacati hanno mostrato pii• ucllamente il loro ruolo reazionario entro il quadro del regime laburisla. la tendenza di « Freedom » cd il Gruppo Bakunin si son pronunziati ncltamentc per i Consigli. In Olanda, il NBVS (« Socialism oon der O/J ») sostiene l'idea dei Consigli e respinge l'idea della creazione di nuol'i Sindacali. ln Ita– lia v'è in seno al movimc.1110 anarchico una corrente fo\•orc"ole ai Con– sigli. L'anarchismo dei Consigli si trova in opposizione non soltanto al ri– formismo cd allo statismo ma anche al sindacalismo. :Riconosce che i Sin– dacati - cd anche i Sindacati déui ril'oluzionari - portano in seno un germe riformista, e diventano nel nostro tempo ruotis.mi degli apparati di Stato. Questa idea getta un ponte tra l'anarchismo dei Consigli ed il co– munismo dei Consigli. Le dh·ergcnze tra queste due correnti s.i dimoslrnno via via, in pra. tiea, sempre meno importanti. Ln rivista comunista dei Consigli che si pubblica in Australia ha aperto su <1uesto soggetto una discussione pubblica. che è 6lata ripresa in Europa da « Freedom » di Londra in un senso che può dir!i di anarchismo di Consigli. All'inizio di tale discussione, Panne• kock, _uno dei teorici del coruunis.n10 dei Consigli olande6e, ha tentato di diO'crènziarsi dall'anarchismo'). In quella occasione ha polemizzato contro 1) v'. in • Die M1ernationale » (F,A.U.O.). ') • Soutl,er,1 ,,da:QCale /or Workers Co"11cifs », 11. 42, fehbnio 19-18.

RkJQdWJsaXNoZXIy