Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949

lozione fino a Kropotkin, atlrnverso il 19<'secolo. Ed è incoraggianle pensare che questo riflclla l'esistenza di uno s1ato di spirito analogo tra molti compagni. Eredità positiva. L'anarchismo è l'unica ideologia tendente senza csi1azioni a che ciasc·uu uomo e donna divcmi capace di raggiungere un massimo di felicità - cioè la maggiore opportunilit di assicurare i loro bisogni biologici, di godere dell'amore e dcli:., sociabilità, di imparare, di creare. Ed è unica questa . insistenza nostra sugli individui e sul loro benessere, che ci oppone :.1\le astrazioni come « societi1 », e<classe )), «sicurezza», « democrazia >> d1e sono i fini proclamati delle altre ideologie sociali. L'idea anarchica poetula anche che la libcl'ti', costituisce il nocciolo di una socie1à di esseri umani sani e felici: lo Stato cd il Go\ 1 erno - cioè la legge, la violenza istituzionalizzata, la guerra, il dominio di individui o di gruppi o di classi - sono le :.antitesi della libertà, e quindi debbono essere eliminati. Noi crediamo che il popolo può \ 1 iverc in socielà rela– tivamente non-autoritarie, e che di fatto talvolta già così è vissuto - cioè nediamo che l'anarchia la pace il lavoro proficuo e- la e<natura umana )) :iono Ira loro in perfotta armonia. Crediamo, analogamente, che la li• bcrtà - cioè una l'i\ 1 oluzionc social'c riuscita ai suoi scopi - può raggiun– gersi soltanto procedendo direttamc111.e verso i fini desiderati, che le rivolu– •-.ioni sorrette da autorità di governi non possono essere libertarie, che tutte le riforme immediate che rinforzano lo Stato sono dannose, e che l'insieme della concezione polilica della rivoluzione formulata dai mar- xisti è falsa. • L'anarchismo non è, però, soltanto una tcori{l della' società rutura. Noi saremmo anarchici anche se per ipotesi il sislema sociale non si po• tesse .mai mutare ..... perchè l'anarchismo è tanto \'ero e prnticahilc per un solo come per milioni. Noi intendiamo tre applicazioni generali dell'anarchismo: 1. - L'anarchismo, -a parte tutto il resto, è un « modo di \'Ì– ,•cre :>). Afferma e dimostra che è intelligente per una persona ..... resi– s1erc :tllc richiC6lC delle istituzioni sociali e respingerle, comportarsi conw un uomo, cercare di preservare la propria esistenza e libertà e sanitit nel moncfo che le minaccia. In altre parole, la prima è principale giustifica• ziouc dell'anarchismo sta nel fatto d1e comportandoci anarchicamcntc noi serviamo il nostro particolare interesse immediato e l'immediato interesse degli esseri wnani che 60110 il nostro prossimo. 2. - 1 Poichè noi siamo anarcl1ici, ci raggruppiamo in movimcnli ~d ,,zioni al fine di migliorare le condizioni esislcnli: per dare al popolo più t·ibo, per impedire le forme peggiori di sfruttamento capitalistico. pct· ìihcrare chi è traUcnuto nelle prigioni, per opporci alla tirannia as– :lolut:t, e così via. 309

RkJQdWJsaXNoZXIy