Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949

di pensiero politico, ma di esaminarlo per vcderf' d1e cosa ne sia ancora valido. L'azione pratica degli anarchici della Prima Jntcrnazioualc, e poi di Kropotkin e Malatesta e dei loro compagui, è slala rappresentala con una efficace similitudine, La condizione del popolo pareva come quella di una pentola di latte posta su una stufa arrO\'cntatn. Il lauc dh 1 cnta via ,,fa 6Cmprc più caldo, ma non v'è alcun mutamento percepibile nella sua iq>parcn7.a finchè giunge al suo punto di ebollizione, cd allom im· pro,,visamcnlc trabocca. Gli anarchici credevano cosi che il loro lavoro principale consisteva nell'incoraggiare e dar coscienze di sè alla massa del popolo, così che una società Iibera sorgc-ssc eiaI suo s1>onrnnco fer– mento rivoluzionario. Tale similitudine non è ccrtamcn1e sciocca: è possibile sostenerla con UIHl solid11 analisi logica ..... .Ma oggi è difficile aver fiducia in una lC t.:ol– lt'ra popolare che sta montando» ..... Nel mondo di oggi la crcclcn;,,.'l in quella specie di c, 1 oluzione ,ocialc che era prevista dai vecchi anarchici diventa pericolos:1mentc prossima ad una fode di tipo religioso .... È inevitabile quindi che noi pensiamo interamente da«·apo la nostrri situazione, dal momento che viviamo iu un altro secolo, e la natur:.a della società è divenuta meglio nota. Se le :1ntichc conclusioni erano intera– mente giusle, non avremo difficoltà a ritrovarle dinuovo . ..... Hcrhcrt Read pili d'un anno fo l1a cercalo di awiare una 1ale discussione. Con molte delle suç idee non era,·amo d'accordo, ma se– condo noi egli melte,'a in giusto rilie,•o , 1 ari p\lnli imporlanti: che le idee e le teorie anarchiche non h:mno evoluito in modo apprczznbile dal 1mnto in cui Kropolkin le ha lasciate mezzo <Secolo fa con il suo « Mu- 1110 t1ppoggio »; che un c:unpo di riccrc11 pienamcnle al>crlo allo studio cd alla interpretazione anarchica esiste nella psicologia, nel 'antropologia, nella sociologia, nell'economia, come esse son oggi ..... ; che le possibilità di azione possono essere esplorate pili intensamente. In molti casi del passato le proposte di « revisione:» dell'anarchismo sono state fatte ncllu direzione del riformismo, del politicantismo, del go, •crnativis.mo , dell'unionismo laborista - cioè verso un abbandono del t·ontenuto basico dell'anarcl1ismo. Inoltre, la rivoluzione russa, i succes.;i dei comunisti, cd infine la ri,•oluzione spagnola, hanno genernto tutta una serie di sforzi tendenti a conciliare l'anarchismo ton il marxismo od il lcninistno. Queste esperienze hanno condotto ,molti a temere analoghi significati in ogni discussione delle idee anarchiche stabilite. Ma noi re• idiamo ben aderenti alle idee fondamentali dell'anarchismo, pcrchè siamo sicuri che esse sono &anc - e vogliamo ,1ella loro luce giudicare chi:ara– mcnte i nostri succC6Si e le nostre sconfitte. Le idee di Read Inumo ricevuto in genere un 'accoglienza piullosto fredda. ,Ma in certe pubblicazioni anarchiche ci si accorge che le idee teoriche e pratiche dcli 'anarchismo non son sostanzialmente ,mutate dopo Kropotkin, il che è in nello contrasto con la loro rapida e complessa c,,o- 308

RkJQdWJsaXNoZXIy