Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949
formata in COO/>Crativu ,li. produzione, c/,e vuole essere l'esempio di une, forma ,wova di società di produttori. Esso è pie1111di errori, essa è imprc• 1nata in /XlrlC di spirito predicatorio cristiano, e si tro1.n d'ttltru parte au- 1:clcnutu dalle cellule staliniu11e clic vogliono i11sterilire l'csperien:a. IL $(Ilario esiste uncoru, e cosi: J"tre la gerurcl,ia: e lu loro esisten::.a non sop– prime, evillcntememc, i difetti ,tellu concorren::.u commerciale. Non J>CIIS(llC lllttauia cl,e v'è lii 1.1110 sforzo ,legno di. interesse, che varrebbe la pena di studiarfo, di purteci.pur·vi cmcl,e, e di, corisfrlcrarla come una /otite di studi dc, cui 11oic,pprcnderemmo cento 1,'Q/tc di. più che nel lllmulto dei fatti desii uomini e dei ,lati materiali. e più che riell.'c– sume coritempiati1,-o del dualismo libcrtà--011torità:' Alcuni militanti. sindacalisti. delh, re1,:ione p"rigirrn, cercando di 11011 lasciarsi. ri11c/,i11dere netl.' alternt1(i1X1: o ri1.ie11llicc,:ior1(' inccssc,nti scu:a scopo rivoluziorrnrio, o rfoo/u:ione verbale senza (lzioflc i11111u•diatu, lwrmo lrovc,to tdtrc cose. In 1111u offici,w ,li 1.elemecccmica, ove il numero degli operai intellig,mti e spe.rimentali. dal f"tnto cli 11-istasociale e da quel.lo professionale, è grande, l.'auemblca lw dcci$0 ,,uesro. Il padrone avendo fu propricrà. giuridica ,/ella officine,. e. gli ope.rtti 110,ia~ndo i ,n,c::i. cli "ambiare 1111cs10 dato di fatto immediat.tuncnte. ne segue e/re i .wtlari,11i non p.,.c11dcrtt111io alcuna disposizione cl,e possCt condurre li(/ ,ma, ,11wlu11q11c so– lidarietà co11 l'impresa. Ogni. proposta di. modific,1zio11e nei metodi di fovoro ,lovrà essere esomi1"tta ,tall'usscmblea del personale prima di e,.;– M?reapplicata. Se questa modifica:ione. per il smxrsso dcllu quale L'aiuto ciel perso1"1lc è i11dispe11sc,6ile.proc11rt1 "" v,mtaggio, i lavort1tori dourtmno lieneficfornc. Dei comitati di st11dio. di opcrc,i e tecnici. sllfc,11110 fornwti per studiare tulli gli aspcl.li di'/ J11n:io11c,nier1t.o dell'impresa. del. mercuto r delt'approvvigiomunellt.o. Fmtta11to il ('Ot.timo è SO,/> presso.cd i !{iornì di malattia sono hlt.cgralmc11tc pagati. Alla fi11c del collo,111io col propriewrio, 11110 dei delegati operai /,a ooncluso in ,,uesti tennini: « I nostri int.eress; sono co111rnstcmti. 11el senso che noi cercheremo. ·q1wll(/o le circosta11ze sarnrmo fuvorevoli. di pren• ,/ere l'officina nel/e ,wstrc mtmi. Il « modus ·vivendi >1 che pn ort1 ci è im– posto non deve essere st"bilito in modo che dello sviluppo della pro,lu– .:.ionc profitti eM:.l11simm1e11tc ii propricwrio giuritlico. Noi ci sforzeremo dunque di ridurre ul minimo il beneficio ,lel p(l(fronr e di profittare il più lurgmncnrc possibile drl nostro fovoro. E intanto ci prepareremo così la capc,citii per prendere i11 mano h,. grs1ione del.l'officittti ». A11cort1v'è - e lt, costi 110n data da ieri, poicl1è fil. tempo dei &rum/i scioperi con OCCIIJXlzio,iedel 1936 il SindCtcato tlell'alim.c11tnz.io11cdi Lillr /ecc Jun:ionare delle Jabbric/,c d11ra11telo sciopero - l'idea dello sciopero Jt.Stionario, che fu progreno. Afa atl('n:ione! /!111tile lanciare delle JXtrolc d'ordine. si<mo anclre 111- traemi, sr alla base non ci sono almeno desti (ls.•ag'-i, dei ie11tat'iui per studiare cd ctpplicare la /Xlrolu d'ordi11e 11Pi fatti. sul luoso ,fol lavoro. E 300
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy