Volontà - anno III - n.4-5 - 15 novembre 1948

•·l(•lfl('nlo ~1ra110 di tulla la fan·1·1Hl.1- 11011 '011po1·lii 1·oloro ,-.IJ" an(·ora ,i ne-dono . .... '-\rwh(' in lt;:1lia. do,c 11urc un o'rbo do,rd.>br :1t'1•or::,c-r•i ,·hc- •iau,, il 1lo1lpio ,ti qu:rnti b tc-rra n,· può alinwnlare. <:onfrollo ato1nit:•o • ... La situaziou(' rirnanè lu stc~su. I.o S1a10 11or<la111('ri1•11110 ,<:trebl11• disposlo ;Hl una dfe1ti,a l'inuncia all'uso delle bombe nlomi1·hc. m:t vuoll· iprantirsi una <liretta cd assoluta l'crtczza rhc .incl1c lo Stato ru!-l,.0vi ri• nunc·i da,·,•no. ~la lo S1a10 russo. a :-ua voha. seppur«• , olcnlC'ro,.o di ri· nunt·iarr ,ul :-rrio. 11011 i· in 1•01Hlizio11i cli ammettere ('llf" i• 11c11ori,.1ranit>ri \.ad:1110u fì1·i·an· il na..,o nelle sur 1·ondizioni intcrrw. l."i:-olamcnto pare :ii dillalori la pii1 ~it·urn di IUllt" lt~ :-irurezzc. E l:1 rorwlu,ionc (' du• per• ,i•tc la mi11:u·1·ia di gcncralizzarf' ,-ul mondo il lrMlnml'nlo frr0t·r fallo n ~agasaki ccl a Hiroshima . ... Ccn·arc di s,·c,•f'r:trc l:1 1·ol1H1 ,lcgli uni dalla 1·olp:1 dc~li 11llri? lnu– tilr. Tu11i son c·ol1•cvoli allo sle~o rnodo. dal momc11to c•hf' pensano alla !!Uf'rra (·ome ad un modo pl'r rc,i:ol:irc le loro questioni. l modi della gut'rra son tulli indusi 11(>lla\Olo111ì1dii'-lru~gcn' il nf'mi<·o. ,f'nza t'UÌ la s:ucrrn 1wrde ogni ~cnso . ...J « ,-Qf'ialiJ:li lt SHXlc~i, chf' :.on al potere ormai eia una quindici11a cli anni. ,i ,.j son ,i:.ti riconfermare nelle rcccnli elezioni ;:cncruli, Proba– hilmcntc il popolo svedese ha premiato così gli sforzi d"un gruppo di po• 1 li1if'i professionali che. :, differenza di tan!i altri, C riuscilo a Lcnedh fuori della guerra. Qucs1i sof'ialdcmOf'ratici al polerc, claslif'i a1-..~ain lutti i sensi. J)Crman:;:ono pare inRcssihili in una dirczionf' ~ola: 11011 a1·ccu,mo llf'mmeno di parlare di ~ucrra, rifìulano o~nj conl:1tto cd o~ni impegno eh•• possa :mchc in ipo1csi condurli a par1ecipare alla g:uerro. I.a loro ,; una neulrali1i1 arma In: precaria, quindi. Ma ;. "~"'olut.i ,. lf'nacc. Spendono anch·c~i un buon lcrzo dei bilancio dello Staio in spcsr 1nili1:1ri, ma :tlmcno non hanno :n·uto finora nC morti nt" dic1ru7ioni, mr1 11:mno l)a<"ifìl'amenlc co:-lruito in S\·czia mia sperif' di pir(>olo r•aradi!'o. l'UI 11iano del bcnc&.erf' e dc'lla cuhura popolare . ... Do\'e non e'(' guerra. au1omalif'amente la ,·ita fìoriSf'c. Nonoslanlf' ~li Stati, nonostanle i governanti. nonostante tulle le forze nemiche. Suggcrimcnlo per i carasenno sotialisti cd altri <"he lra noi lemonn mille rericoli ipotetici da una dichiarazione di assolut11 ncutrnlità deJl"T. lalia, e non ,·eclono j r,e-ril"oli 1·erti cli qunlsifu:i parrcripnzion<' a~l<' ~U(-rr•· :1ltrui.

RkJQdWJsaXNoZXIy