Volontà - anno III - n.4-5 - 15 novembre 1948

La corrente dei t·omuni:,ti dei Con»igli si è svilu1>p;.1tasulla b.asc dt•llt· e:-pcrienzc del movimento dei Consigli e del K.A.P. di Germania, 11 comunismo dei Consigli è una lcnden~a che respinge nellamc1111· ~1ualsiasi S1a10, che crede dtc il comunismo non può essere che il risuJtato di un mo\·imen10 aulonomo, sponfaneo e libertario delle masse. In qÙe8t,; ,-cnso è anarchico. Tuu,wia :irriv.a a <1ucste concezim1i non auraverso cou– :-idcrazioni essenzialmente eliche c·om'è il cnso dell'anarchismo dassi(·o. m:a attraverso considerazioni scientifiche, storiche e materialiste . .È alimelllalo da due importanti sorgenti. . ~ 0;1 un:1 pari.e il movimento dei Consigli·spontanci che è elalo tcmpor:1- ncamcntc vitlorioso in Germ:rnia ('d in altri paesi. Dall'altra l'a,,,·enimc111,, e-torico ,·onlrario: cioè l:1 disfatta della dasse operaia internazionale a caui'a del fallimeulo di ogni socialismo di Stato che lrn t·ondotlo al lrionfo del ca• pilalismo cli S1ato sollo la ::ua forma fascista-stalini:1na. Qucslc due esperienze si 1·omplclano reciproc:~mentc e ~i rinnovarw di continuo. Da una parte, lulli i 1cn1:11ividi emancipazione dcli.i das,-l' operaia dal J905 fino ai nostri giorni ~i c·ompiono sempre sulla via spon• tanca della formt1zionc di Consigli locali (non importa il nome sotto il {Jmdc essi si 1•rcscntano). 0':lltra parte, qgni intervento auloritario dal- 1".:ilto1..·hcriesc:i, sollo la fol'ma dircllamentc Sl(ttnle. o in fonnc iniziali po– litiche o situfoc"li. si trasfonna in una nuova gcrarchi:i e formazio1w di clas.--i cd in seguito in una nuova oppressione cd un nuovo sfruttamento. La storia stessa del K.A ..P.D. e delle sue organizzazioni d'officin,1 (.:Unione Generale dei ~l\'oratol'i)) - A.A.U.) ne fornisce un esempio istrut· ri,•o. Il K.A.P.D. e l'A.A.U. non erano in fondo comunisli dei Consigli. I.a formazione dei K.A.P.D., la lrovinmo nel periodo di riflusso della ri– ,·oluzione; il mo,•imenlo dei Consigli delle masse era giù staio rolto, i Consigli deformali. violati <' but'ocra1izzati dnllo Staio borghese t! dai suoi fervi. li K.A.P.D. sper,n•u poter arrestare questo mo,·imcnto retrogrado ,·reando delle nuove or~nnizzazioni di (lt;1assa,simili ai Consigli - lt· or· ;:,anizzazioni d'officina riuni1c ncU'A.A.U. . Ciò non poie,•a riuscire, pcrc·hè il movimento di masse e la formazio1w tlei Consigli che ne risulta sono spontanee e suppongono uno syiluppo im• mediato della c·oscienza delle mnsse che JlUÒ esser influenzata se csisk. ma che non puO essere nra1a· artificiosamèntc. La volontà di una miuo– rnnza non è sufficiente. Così il K.A.P.D. e l'A.A.U. si sono trasformati anch'essi in orgnniz• zazioni :1 tendenze burocratiche. Il K.A.P.D. era un partito politico chr pur boicollando le elezioni parlamentari, a,•e,•a hJtlnvia una serie degli al– tri mali propri a t4tti i P.artiti politici. Così abbiamo visto che la direziotu· del K.A.P.D., nel momento elci riawicinamcnto d'una opposizione di si– nistra e ancora parlamentare in seno al K.A . .P.'Q., ha eS<,-lusocla11csue file. fa modo hurocrali<'o, una op1>osizione antiparlamen1.1rc. .!43

RkJQdWJsaXNoZXIy