Volontà - anno III - n.4-5 - 15 novembre 1948

ro110 Jreque11u•mente ct.-oct,t.e. Non .!IÌ /ccc 11es.!l11nu allusione significativa alle Na:ioni Unite o alla JJ0.!1.!libilitcì di. 31t1bilire una coopera=ionc culru· rute, scientifica o u.cnicu, gru:ic a delle istitu:ioni spcciali::atc dellv Nr,:ioni Unire. come l'UNESCO fo F.A.O. e,,, o:M.S. Nori ho {trr,wto lr,. risofo=io,1c Ji– rwle ~'OttOJJOStnal Congresso. Essa ,ion men:io"', in nessun moclo i di– versi /rmori im1,orta11ti o 1:ariabili d,e gcrtcnmo la guerra: l'S./la rigetta quasi esclusivamente h,. rcsJJOIIS<thi– litti dello stat.o altuale di. tcrisionc i11teuw:iorwle s11 un « p115110d"uo– mini guidati clall'interc~e che, i,1 E11ropo e in America., ha,1110 cre– ditr,t.o l'ideologia fascista, ru::isw e a111iprogrcssist.u e che lw11110"doua– to i. metodi. /"scisti, ccrca,u/o 11elfo Jor:a Mmattt ltt solu:ione cli 1/ltti i problemi )l. Questa risolu:io,w, su questo punto come su altri, mi ~-Cm• brn tenclcn:iosa ed infelice. Quest.o raggruppamento cli scien:iuti. di scrittori .e d'nrtisti cli molte na:ionc,· fitti clilfercnti poteva permettere di rico11ciliurc ciò che, grosso modo, noi possiamo chiam"re i p11nti cli. t.Ùl(I occidcriu,li. e oricntc,/i. lo ,wn posso che ramnwricurmi che qucsw possibilitti 11011 sia swu, offcrrnw ». Subito dopo b prima dichiarazio– ne di Julian Huxlcy, Ehrembourg :,:li dimostrava che Fada"icv non a• \'Cm oltrepassato la consegna. Voi avete senza dubbio le110 in Lcrrres Fruncuises il suo <liscor&o. Disgrazialamenle hanno tagliato il meglio. Esse sj contentano di dire: « Ehremhourg si slancia allora con ùna vigorosa critica contro la « cul– tura atlantica », 1a « cultura curo• pea ~, la « cultura occidentale ». I leuori delle J.,eurcs Fr(lncaises avreb– bero potuto essere stupili? « A che scrt!e, clicc Elirembour$.,. parlare della difeso dcli" cir,i/tà fin– chè esistero,1110 elci Fnmco, dei. Na– =isti e delle commissio11i cl'i,ichiesta sulle attività 11011 americ"11e? Se la ciuiltà europc" è mirrncciatll lo è clttl– l'imperiolismo cm1cric(lr10. Ln culturo bo,s/11:sr? Nel 1948 è i1111tilcparlarne. Non esiste più. No11 rcs_tu clic lo b(lrbnric borghese ». Ehrcmbourg sarebbe stato capito meglio se egli avesse cominciato o •finito la sua enumerazione parlando dei paesi in cui si sopprimono i di– saccordi politici con il colpo cli rc– \'olvcr alla nuca, ton il veleno o con la mazza ferrala sul cranio. A\•1·cbbc potuto anche evocare i campi di concentramento dove intri• sliscono e muoiono milioni di :B.ussi. Ma sa1>piamo che Ehrcmbourg non è un senlimcnlalc sde111a10. it lui, si sa, che diceva durante 11:t guerra che non conosceva dei buoni 1ccleschi, al di ruori di quelli morti. Al diavolo le illusioni: « Cli Stati. Uniti d'Europa. di cui s'è tcmto par/(ltO, uo11 $0110 11110 ritt• 11io11cdi. popoli., è il si11clacato pro– Jcssio11ulc dei domestici, degli intcn• c/e,ui, dei foce/tè, è I,, solidt ,rie.tà · i,rnviwbile clelht ser,;Jtù ». Ehrcmbourg è j1 piì1 esperto nel lanciare le sue grida di strillone. Se l'è ca, 1 ata bene. Dov'è il tempo in cui firmava la dichiarazione <l'eglì scrittori proletari francesi, ribdli– allo stalinismo? 00\•'è jl tempo del suo soggiorno a Berlino (1921-1922)?· Si era allontanato dal movimento rivoluzionario e scriveva dei poemi impregnati di spirito religioso (Versi" per la Mado,ma, Preghiera per la:. 221·

RkJQdWJsaXNoZXIy