Volontà - anno III - n.4-5 - 15 novembre 1948

Aggredire Altr"aria con Tartaglia, ncll"At.·unri ! del IO giugno: \'ori ri11u11cinre?uggreclirc. Non rinundare, .. e ,a bene; urn 1-omc non rinunl"i.tre di (rontc all:1 c·ultura, alla religione, alla poli1i1·a t·hc ci ~i pa• rano d:w;mti? Totale, cescnzi11lc, puro do\r[1 essere il ri11110,·:n11cnto. E~– sc11,/o sbagliale fo impostazioni css,m::.i(lli su cui 11111:, 1.t noslra socicti, si rc!{gc, ci , noie « no, i1Z1 pura, lramutaziou€" pura )1... e, 1•rimc istanze– folli ii. (Ot1a,:i osscn·azione: non so110<1uestc, tipici,(' pos.::.:011i ri('onducibili sollo lt,. divisa di un certo ,11wrcl,ismo? be11 lo sono: " mi rirsc" diffirifr> capir(' pcrchè Tarwglh, si oslini r, ,ion rico11osccrlo: "flf)Urc• 11rll'llt11bito– c11ltur(llc 11css11110 uscri, mlii p<1rolu dii;crsr, dr, c,,wsw: t< mrnrchisuio :»,. per def,11irc fo sua complcsS{1 posi::.io11c. /J('tl è r;ero chr Tt1rlfl&lio 111ir<1, nlfrt· costit11:io11c di 1111gruppo dul lm,-oro noti sofomc111r c11lt11rt1lr, cd N'CO che si sco111rc,. e, queslo punlo. co11il co11crrto Mot.-ir11c1110 •ln"rd,i,·o: il <111ule– ,rc/ s110 f(lrsi è lontc,110 ,/"us:mi - o almc110 così. io rrrdu d11lfispirorsi 1t principi d<'i ge11erc s11rri/nito). Pro1>agand:t al Mo, imento di religione. Clic 1u·o1.011c: su r•iano poli– Lico, le co1111rni1<ì operrc. minoranze d1e im10,·a110 e,·onomia e politi<-:1scnz:t timore del loro S<;arso numero: ~u piano cuhurale: tutt:t la n1ltura odicrn:r (a schifo, non scn'C !liii a null:1, occorre liberarsene (« brut'iatc i libri!»: e uno dei 1,ii1 forti mili d1e T. propong:1): su piano rcli~ioso: 1011;.1 t.:ontro il catloliccsimo. super.ibile i-alo t·on forme religiose pii, alle (saranno~ I° riforma caltolic:1; 11° ritorno al <.·risliane.simo assoluto; TII• 110, itit reli– giosa oltre l"uomo, Dio e non Dio ...). i può vincere; m;i è nc1·cssario. ;altro che 11011 ri11unt"i:11·c.a:.::grcdirc~ (Osserrnzioue nona: il li11!{11,1,&:,cio lw i11 Tan,wglia. romc 11ej mis1ici. grn11diS!,'i1m1 im,f>0rtc,r1::.c,. Finisc<' clH' sono le imnw~i11i. [li loro for::.u este· 1ict1. 11. doversi i11et1ricc1rcdi ttwrorc il 111011(/o: e sono 1>0si::.ioni pcricolosc di cst1Jlismo. ""giunte di .~111wro111is1110. conccui sempre ull't1g1511ulo contro, questo tipo di (IIWrcl,ismo .. lju 1c,1den::.u ,inarc/1ichcsnr;iu11tc di 1/t>rbcrt Helld. che i lettori dì t< Vo– lontà• gii, co11osco110. 1roi;f1 in 'f. risomm::.c importm11i). Pro1>oste ed autopsia Il 26 giugno Fortini corwludc (o ccn_•;adi condudcre): Alc1111e proposte ed 11111,, <111topsic1. t ben vero che il dialo~o a,, iato giù risuonò in altro dima, e scm1>re ricorre tra i giovani; è \"ero i·hc i rap• porti tra cuhur.1 e ,ila sociale &Cmhnano, ai fl:ttri:ird11 clclla cultura, ri• soh•ibili facilmente; tuttavia so110 argomenti nei quali ci si. impegna a 208

RkJQdWJsaXNoZXIy