Volontà - anno III - n.4-5 - 15 novembre 1948

meutc di tendenze socialiste, ,m collaboratore «grosso» della Unitir; ar– lerrua di non essere iscritto al P.C.l., ma, al solito, le sue tendenze par– rebbero adatte a una socie1ù prC•iìlaliniana. La sua relazione è impostala contro l'uomo ,H 1ellerc che \'UOle « la sicurezza», cl,e brama « non partcci1>arc » alla vila sociale I! si dedica. :dia « inutìle bcauté » ... contro l'uomo di lettere la cui nrnssima as1>ira• zione poetica è nella « Msenza ». Costui, dice giust;uncnte Dcb., nel pe– riodo tra te due guerre dh•icnc - quasi sempre - servo del Potere (sem– pre, se ci si basa su concetti strctlnmcntc culturali. Quel modo d'i11tc11d'cr l'arte è servitù segreta). Lo scrittore deve essere l «i.co, non quel chierico di cui parlarono Benda e Croce (e Croce ha ragione nei fotti; torto in teoria. Ha ragione nei fatti, perchè spessi) i chierici son uomini seri, e i laici buffoni); lavoralOi-c tra hn'oratori; non credersi semplice 1>ossessorc di una certa tecnic~, poicl1è di questa è padrona anche la propaganda .. Insiste, il relatore, contro fa dissociazione dello scrittore dall'uomo. D01>0 aver controbattuto la 1>rop:aganda di Croce e dei suoi set,."Uaci (con· trob:auuta, dimenticando che l'Alleanza è un puro organismo di propa• gnnda; altrimcn~i non csislcrehbe, almeno nelle forme le qunli fanno si clic lui, Dchcncdctti, intervenga), un clcg:antc passaggio porta alla que– stione sv<mziche: ci vogliono molte riviste (le p:aghcrì1 lo Stato, si imma– gina); pili stretti rapporti con i lettori; gli editori facciano serh·crc i ro– rnam~i standard da italiani (e lì proprio non siamo d'accordo co11 la pra• ticità del critico: è appunto nella mediocrità, che i romanzi etranicri su– perano di tanto i nostri!); si :awnemiuo )e 1>erccntua1i, ei rafforzi il sin– dacato scrittori ... eccetera eccetera. (Osscn·azione quinta. Al cl.i là di certe fig11razi.011i psicam1/i1.icl1e che lwn110 un'aria e!lremamc111c cstetiz::.tuttc, una specie di ricorso a 1ermino– logie meccanicamente dissuete per nascondere una Jun-.ionalc rncapacità linguistica - altrimenti il Dcb. ,iovrebbe · trarre certe c<mclu.~iorii,,lalla psicanulisi, clic con lo stalinismo /1111110 proprio ,,, pugni. - qucst.u relazione è 1,ru, delle migliori. Al punto clic ci. si deve invocMe comro l'c,rgomento più. grnvc di. tutti.: 8'1, Debc,rn ,ler.ri . di essere 11110 strumento in memo a Se reni? Sa che in.. quelle conclizioni è peggio se si dicono cose giuste, poichè maggi.ore diventa la loro capacità corruttrice ncll'ambiro politico? Bat– lnsi />Crcl,è /.'uomo cli lettC're nor, si chiuda 11ellt,r.orrc d'ui;orio è gi.tsto; chiedere che lu sua b,musliu l'uomo di. lcrtere la C<Jmbarru,iell'umbiio dcll'arre, è giusto; ma allenti <t non lasciare liberti, creativa />flt"c/1è si sia osse.quic,uj. a certe clirctti1,-cpoliric:he ... un bel. g_iomo arrivu Longo. e 1·i /a 1111 giuslo contropelo, egregi lerrcrati!). Cultura musicale- Rcla1orc Lclew d'Amico: che è addirittura un militante della sinistra cristiana, cioè un 1>asticcio di stalinismo e di cattolicesimo ("desso capisco 203'

RkJQdWJsaXNoZXIy