Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948
h,. oocicuì mnu11u. Non nelle nuvole, non nel mondo religioso della l'inuncia (come Chiesa o Stato universale) ma nell'attività quotidiana degli uomini. Hi<'ostruire il nostro universo sociale dalla base; rcstiLuirgli un ,;.1 nn; mar!– lencrvi aperte la ri\'Cndicazionc immediata dell'ideale. Ecco quale fu esscn– zialmen'c la volonl<Ì socictlistu . .Ma se esaminiamo ciò che generalmente viene designalo ai giorni nostri •·on la parola socialismo - il socialismo crislallizzato e rnccl1iuso in istituti positivi, che co!òlavediamo? Una generazione di sacrificatori sacrificali succede ad un'altra, sempre invocando una entitù immaginaria per giustificare la sua incapacità di vivere. Una nuova religione hagna con il ~anguc gli a 1 ltarj innalzali :1lla So– <'Ì<'tlÌ Unumu divinizzata. Questa astrazione totalitaria è sostituita agli elci cosmici e personali tlcl vecchio paganesimo naturale e sociale (alla pluralità di forze della terra 1• della cit1i1, aspetti molteplici della vita). Un nuovo Jehovah tirannico e bcs:ialc incarna la Tribì1 nella sua forza ,. nclln sua lcgg:e - classe. nazione, razza, patria, popolo, umanità. JJ suo culto ('Salta tutte le seti di vendella, monopolizza tulle le energie, disorienta tutte Re ragioni, schiacciando con un odio insaziabile tutto ciò che non si conforma ad esso. L'Idolo inumano è adorato sotto tanti nomi diversi quanti sono i suoi preti. IJt il Progresso, la Storia, il Reale, la Nc– cc-ssità. È la Guf>rra cd è l'lndustda. ~ lo Spirito del Mondo, è lo Spirito del Secolo, è l'Ispirazione e la Gloria - Ha Coscienza e la Scienza - il Sape,.C e la Tecnica. :È l'Incosciente collettiv.o cd il peso infallibile delle Fo•~i. 'È Giano feroce della Sovrapopolazione e dello Spopolamento . .È il Genio dcJla Spece e la Selezione naturale. È l'Ordine, 1>ro,:\ 1 idcnza dei de– boli; è la Giustizia, legge dei for1i. IÈ l'Individualismo cd il Comunismo: l'Unit:l, la Totali'iì. 1l'Uguaglianza, la Liberti'!! È .il primato dell'Economia sulla Politica, oppure della Politica sulla Economia. I!: la cinica e sacrosante ragione di Stato; e con essa la nichilis!a Volontil di Pot('nza. È il ciarlatano sadico, il 1nopaga11clis1a vociferante, il t·olleri('O a frcdch, .... thc chiede dei supplizi e delle teste. Ovunque l'isiinto i.cssualf' è l)l'OSlituito a quello clc: 1 lla morte e l'ai11t<t ,, imposseswrsi della lçrra. IL Soci'1lismo è ul potere. Il Socialismo al potere è o,,unquc e da nessuna pnrte, come il Crislin• ,m•imo sotto CostanLino-il-Grnnde. Tu'to ciò d1c esige la noslra rivolta piì.1 costunte è diventato 1< socia– !ista )). Un.i ,,;odolatl'ia senza volonlÌI e &cnz::1 coscienza si è istituziona 1 lizzata in caste clas,:i lc;::gi e decreti programmi, piani, polizie, partiti, eserciti c u.ffi(•i <·ostituzionnli, inquisizioni, perquisizioni, persecuzioni! Pollia e morte della Societ.tÌ. - Tale è la. condizione, 1,1\e è anche il ri– i-uhnto clcll'csistcuza attuale- elci Soc·ialismo obic11ii,·o, drl Sm·ia 1 i.,.mo lega– lizzato. univcrs~dizz.-to. 71
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy