Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948
\ irilità. E ru 1·omc un ~rido straziante, come l"invoc11rc qual,·o~a di tanto lunl:1110. na~·oslo dietro i monti grigi . .Fu uno slridio c11l:unitoso cd impressionante, JI peso illusorio costruito di mito volO \ i1• 1·ome un castello di c·urlc. E ricomparve il sangue ro~so, allrapilo, formantesi in sfore, iu uomo, in gigante. E rico1uparve l'asino a ragliare sue coc--ciute note. E rieompan'e il negriero tremante. E ricompanc il pa\·onc gridando al plagio. E la rana ci sputò in r,u .. --cia tulio il suo gon– fiore. il gatto il suo fiele. la vacca la su:1 biada. Il bue ci passò accanto, nè d degnò d'uno s~uardo. Ul oche rnltttrono il capo in allo di risata. G4i uc- 1·clli sostarono piii a lungo del solito sui fili del telegrafo tt fischiarvi moth•i :-graziati. Solo 1111 e1111esi :w,,icinò n noi per farci tocc11rc le su~ costole :--1·arne. Guardammo in alto e non vedemmo niente. Guardannuo innanzi e niente ancora. Ci guardammo le mani sporche ed un nodo ci serrò la gol:1:– il 11oc-lo51·orsoio della nostra earne <:t•o1H1uassata ~ vuola. ATTENTATI Siamo in un 1e1111>0 di • attentati •· E chi li veu~a e li la non •ono. •1avoha, anar• ,·l1iti: c-oo che. h, gente d1e J)en•.3 ~i renderà ronto ehe l'!iith:nuto 110n è 111111 ,0,.tra .. pe– riali1à. )la pochi ctte:t110 di capire la lezione imJ>l~ita in qufftè c~1>l~ioni. che J>ur o:~priruono -al soli10 1103 prolC§l.3 .$0c.ialc. Duo fftt tipici. l.'m1en1ato a Togliaui. l..'allcntato alla procetsiono ,li l.mcggio. Oi• remo. iunbedue ai i,iguori d1(' comandano i mairgio11i aJ>p:mlli 1•ollcttivi della 110.,tra .. ociet.ì: ,11,ttcnli ~i mali 11asi,i. E noi, d1e di~ntiamo da a.1111,edue,rileviamo l':munonimento. Jl irioc.> dei c:.api (:()muni~i e cauolici 4j va 1110,,trando sempre ,più chiHo: ed anche in halio il J>Opolo si desta. kPJ)Ut Ie111amen1e, Il 11rimi ,ani 1i:uoi~on Ji 6ingoli, ed ancora , t"lati dal !OflDO dell'ubbidienza. Ma effi 11rep1r:mo la via ,1>eralti più limJ>idi. ai <1uali ~u(cederanno i gnndi rifiuli collettivi. Il Covorno, natur.1lmo11c. <p«1sa in termini di polizia e di. 11rigioni, e ,:,'illude di frenare eosi la risur~7,io"è 1lcl po11olo » ,.,0Jon1:I di libt!r1ii( di 10110. l.a i,lOt"ia 110,:1 in• ~~~na nullo. 125
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy