Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948
quale fare aflìd:1111e1110 1,cr 111a11lcnc– rc so~giogati i sudditi ambi. Ern la stc~sa 1.olitica ~cguila con successo l"~r sc◄·oli, impiantando ud es. pic- 1·olc comunilÌl prolestanti di r>rO• ,,riclari tnricri tra i co11t·1di11icnl– tolid d'Jrlanda. Ed è questo l'uni• •·o r-ignifieato dc!lla Dichiarazione di Balfour, e dcll'm·cordo tra Lloyd Georii;e t• l3alfour da un lato cd il dr. \Vcizrnann ,,cr gli Ebrei. Le sto riPllc dt_•lla,, ~rntitudinc al dr. Wciz- 111.11111 IH'r le sue scopcrlf' scientifì– ehc . .-l1c aiutarono gli .Al!c.ati nel 191i » o del (< desiderio di ollcncrc !"appoggio dc.!-'l.i ebrei d't\mcrica » in quf'I lcmpo di guerra. sono lanlo 111i1if'i1(• 1·01111• le prorne;i;i,• ,·lic Dio r('('I' a Mos.;. Questo 1>i11110 l.l\orò licH1· per Il' -'ulori•i, britanniche. Esse i11viaro110 loro missioni militari agli S1ati ara· l,i artifieiahucnll' neali nell"ahrn :.rncrra 1 per assicurnn·isi maggiore iuflucnz:i. IJ1 Transgiordaui::t. bcn– i·lu;. s-ia un:1 tendenza ciel Sionismo 1·1'~a!!;Cr11rc il potcn· inglc~c in qua11- to" S•:.110. i:la di fallo ehe la Legio- 11c Arnh:1 è lutta in mano di uffi1·iali inglc8-i. Nrll'Arnbia Snudila un in– .r?.·lcsc1 •·IH" ia'è 1·om·crtilo alla fede rnussultnana, t· il t·onsiglicrc del l'c, E 1·oili via. Ma due fa1tori imprcvi– ,-li .rnno t•11trati nella scena. Primo, l"aurneulo <lell'i11flue11z;.1del Sioni– ·1110, ed il ncsccntc desiderio di mol– ti ebr{"i tl'crnif!r:irc in Palcstinn a •·ausa dell1· pcr»ceuzioni hitleriane. Sct"ondo. lo _;., iluppo cl"un 11azion;1• lii:mo arnlio nell'interno d•·lla Palt>· ,.1i11a. L'af)poggio del Go\'Cl'IIO inglese ,,•nnt• rnanlcnuto agli ebrei, e in i·onsc~ucnza la parte ebraica della Palel'llina ,q,po~giò a sua ,olla gli inglesi udla gucrni l'OIII ro l:1 Genua– nia, mcu1rc gli arabi rcsta,•ano in– differenti cd io ;1lruni cns-i sostene- ' ano i lcdcschi. Lu fine della guerra · aprì la Yia ad u11 altro fattore, an– ch'esso imprc,•islo: la guerra fredda con la Russia. Lo S1a10 russo operò per roinpcrc il 1>ia110brittannico: accelerando l'immi~rnzionc ebraica in Palestina, con i progroms o le rcslrizioni aoticbr:1id1c negli Stali conlro.llali da Stalin, la Polonia la Humania la Bulgaria; eccitando gli urli con gli immigrati legali; inco– raggiando gli cslremisti del nazio– nalismo ebraico, e so1ll'alutto l'I.Z. L. che è uu coq>o apertamente fo. scisla. Con ciò. il Governo britan– nico s'è visto e-0strctto ,1 scegliere lrn gli arabi e g,ti cbrt>i. La soluzione presc_cha del GoYcr· no inglese è mostraln dai 1>iani di evacuazione. Le mi5sioni militnri in– fluenzano tultora le decisioni dei <'api arabi: e nel l:aso di una ,·itto• ria araba o di partcl.'ipazionc araba in qualche soluzione di compromes· so sarà ~n 1 verli1:1 l'i11fluc11za di Lon– dra. D'altra parie, una opportw1ità identica è assicurata atwhc dall'al- 1ra parte, t:on l"i1H•ornggia1nento ,,i partiti socia4demot:raliei ebrei, in op1>osizionc sia _ai pnrtiti cbrCi reli– giosi ortodossi t·hc souo pro-Ameri- 1·a, sia cou'ro i 1•ar1i1i fascisti ebrei orientati prn-Russia. È così che il dr. \Vcizm:um. è il Prcsiden1e dello Stato d'Isr:1ele. cd il socialclemocra- 1ico Ben Gurion nt" è il Primo Mi– nistro, mentre Glubb può forsi a· ~cohi,re dal re .lbn Sami dcll'..\ra– bia. J clamori propagandislici deHe parli interessale hanno oscuralo il tl'ionfo dell:i diplomazia di \"1 1 hiic– hall. 119
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy