Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948
.. il « Go\CJ'llO regolare di Alene: con l'aiuto americano, sta spingendo fuori di Grecia il 1c Go\·crno r!bellc >>di Markos - cui son cvidentcmcnlc vcnuli a mancare gli aiuti jugoslavi e fors'anche que!Jj sovietici. E i\fark06 (doè. per la veriti1, ! suoi gucrrigilieri, allraverso le sofferCnz.e enormi della guerra cli bande in montagna) di fatto indietreggia. Già due \'Olle ha of– ferto la pace': il che, dopo le ambizioni totalitarie espresse agli inizi, è un segno certo di sconfitta. Intanto il popolo, dalle due parti, seguiti, come sempre: pena, muore, tra lanti gcncra~i che nè penano nè muoiono. Jugo,.lavia . . ,. Tito ha fallo un discorso di 8 ore al Congresso del ,e suo)> PC. Ed i suoi fedeli per 8 ore fo hanno ascoltato. Otto ore di oratoria PC addor– menterebbero anche un pazzo furioso. Quindi il risultato è si.ilo quello ,,oluto: np1>ro,,azione unani~c. Tito ha rubato i ferri elci mestiere a Stalin . .. .il PC è .-•I potere, lì11nl.nente. in modi che li:111110 l'approvazione del Cominform. Quindi: piano quin<1qçnnale per l'industria 1 lizzazionc del paese. E previsioni <li "sacrifici del popolo 11 per (< 1·av\'cnirc della Pa• tria)), È questo un piccolo paese che stava dkentando Ira ì più ciYili di Europa pcrchè il suo popolo si nrnntenen1 al la\:oro in un ragionevole ◄~ spontaneo bilancio di agricoltura e di industria. I nuovi (( creatori dì mas• se>> trovano che uon va bene per loro. Concentrano i loro sforzi pianifica· tori, ..- forzano a t·oneentrarc il lavoro di lulli, su'll'industria: ccl in parti- 1..·olaresull'industria 1>esantc. La libertà implicita del contadi110 li spaHnta, preferiscono invece le collcllivìtù delle fabbri<·hc enormi. ollime per l'uh– bidienza. E per la guerrn, al fine della favola. (In linguaggio hi!lel'iano. si dicc\·a piì1 cl'udamente: (( meuo hurro e piì, cannoni >)), ' I nghitterra . ..• i laburisti che comandano sono, nell'insieme degli statisti europei, i più pensierosi di guerra. Bc,-iu ha fatto la faccia feroce. Comint:i:.t il riar- 111amc1110. L'esperienza dclla guerra passata - vinta in defo1ith·a dalla parte che meno era riuscita a far •< soldati » i propri cittadini - 11011 io– segna nulla. Prepararsi per lu guerra pnre arwora la via llt•lla 1.>acc.Anche nel 11ome del socialismo. a Londra. Ungheria. il Pre-sidcnle della .Repubb4ica Ei (' dime:,w. Il ~uo Partilo, dello
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy