Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948

1111 idolo r1css1111u i u1s_i11e poUrica lrµ sè ed il suo dio ,,. Uua talr condolln è ammirabile, inspirante. '( Q"'mdo 1111 uomo s'erge sereoumcatc contro la ro11du1111a e fa. ve11de1ta dell'11nw11ità, ... lo :spetrncolo è sublime ... e noi. di· veni.amo al confro(1l0 dei crimi11µli. )). La sua azione fu privata di ogni ri– sultato materiale, ma fu im'.cçc fertile spirilu:d1ncntc, perchè ll se uoi. sel!_– pel/itc un eroe nel suo campo, è come 1111t1 ~mir1<rsio11e: un raccolto di eroi è ccrt.o ne ~orgc,à >>. Ed anche sul piano del metodo, i'I suo allo era preferibile nlla indifferenza degli antischiavisti d1e tollcravono lo schia– ' itll, che collaboravano col go,·crno da cui essa cm legalizzata. Disse, Tbo· rcau: (( io p(lrlo per lo schio_1;_0 q11u11do vi dic;o ,:;/te J!.re /crisc.ol 'nuo del ca– pi temo Brou;n u q11cllct fìltt11troj!_ia che ne mi, uccide nè mi liberei » - cd esso era un alle d'nmore, perchè l< nessuno umù co~i. l,e,1e il s11.opro:,--simo » ('()mc John Brown. . .. , , . · Thorcau iei.'c lll! jtltro· passo, piì1 audace a11cor;1, Dichiarò che ucci– dt•ndo Jolrn Brow11, unQ dei 1nigliori citladi_ni, jl go,·erno s'era di fatto si• luato nella dassc dei governi tirannici. An~va mo.strato di rappresentare l"ingiuslizia invece della giustizia, e 4e facolti1 pìì1 •ignobili della mente e del cuore t1nzicJ1e le nostre piì1 nobili. E conclude che il futuro della so– cietà americana sia nei suoi indi,•idui. non nel su·o.'go'YcrnO. Son essi le vcrn guide. ((Non g11ardct/<' ui parlame,ui. od uUc 'i/1i.e~e ~f ,i_ucruc11mt~uid", 11(, C1dC1Lcr111 C /trocorpo s<'n.:',mima: guurdc,t.e Cli ttivi; ui.Ji. inspiruti. )), agli i11dhidui. Cosi egli raggiunge un anarchismo cstclico che può pensarsi come la pii1 alta forma dell'anarchismo. E \'.a rilcv.nto 1 infiiw, 1 che le sue i~ec non furono le riflessioni d'w1 solitario che s'apparti,. Jall'azione sociale. Egli fu _arprchico non ~olo nel pc1)sicro ma an!·,l~c:ncl r!1tto. Pjuttosto che pa· gare le lasse al go,·ci;no, andò i11 prigione. Nc_gli,a,;mi. d;a_l1,84S al •47 visse .- Waldcn, dpvc s'era c~$1ruito una rasa, provvcdC}Hlç,_da sè al suo so~tcota•. mento. moStran<lo a sè slcsso cd ai suoi :unici ,che Cr<\ c;ipacc di ,~VCJ.;c col lavoro delle sue mani. E nel 185? concluse 1..:011 ,i~ sua .ard~ntc dilesn della rirnlta ~li Joyn Brown: UJJ. atto che fu anche l,odato oom,ç <1uCllo di un l< li– hcrtario militante,) dal <;omunista anar<'hico fr: u.lcç.se Jpscpl1 Ocjacquc, ,·lu· vi!'-H' in .1-\mcri◄·a 1!al Ul5;) al 186"1, 1ro111i11m1, TESTI: -- per i Quau·hcri : . Roat:RT HARCI ..W. A11 <11mfo1-')'/or 1/,r 1ruP Chri.<1ittt1 edizione .ìngle~ 1678), Wn.1.1AM PENN. Se/('c,,•,/ 11'f,rk.•. LonJon 1171. - Jk'r Channing: WILUA.\I E. ÙHANNl~t;. 'l'I," 11,..,rks. B<>fl()ll l875. per Thoreau: HF.s-Rv OA\'ID THORl!.u , Cillil bisobe1lie11ct' E. M. Sr.US'l'EH IJ11•i11Ìty. c,;l •it.OW 11186 I 11rim11 ,. Id., Walde11. . . .. . . . Id .. Tl,r writiri~.~- llo~ton &· ~ew Yo.-k 190(; t2{1 l"eJ).), 87

RkJQdWJsaXNoZXIy