Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948
lacco contro il Calvinismo. O. Low Oo<lgc pubblicò nel 1812 il primo opuscolo contro In guerra delle nazioni. Nel 1826 W;. L. Garrison cominciò ;1 pubblicare il primo giornale a sostegno delle \'Olonti'1 di temperanza. r. W:right soste11nc in conferenze, dal 1828 al 1830, l'uguaglianza di dirilti per le doune, e nel 1829 iniziò la propaganda per il conlrollo delle na– scite, arrivando a'lla impostazione anarchica del matrimonio, da fondare su un impegno morale anzichè rm sanzioni legali. Nel 1831 appan·e il piì1 influente dei giornali antischiavisti, « The Libcr:.1tor )J. E nel 1839 è la fon– dazione della ({New England Non-ResisLance So('iety JJ. ria ('Ui clcri\·ò un , asto movimcz110 di anarchismo cristiano. lnfinilì moti, nel pçdodo accennato (1812·]860): t!Oll\'ergono ncll'af• formare. la ,·ila umana come sacra, il diritto di ciascun individuo a cou– lroilares la su.i propria vita, il valore ,supremo della libertà. Alcuni cer– i·a\'ano di L"Calizzarc tali aspirazioni per la Yia di agitazioni dislruttive nell'interno dcll:t societì1, memre altri lenta\'ano le straclt· d'una separa– zione costruui,,a cfo essa. Ed alcuni individui possono assumersi comc– esprcssioni dcll'intC"ro moto: non perchè ne fossero i << <·api )1 ma pcrC'hè• s'a,•\'ÌCÌnavano. in modi dh·ersi, acl cssC"rne le ,·o•·i. THOREAU Le idee individualiste di Channing, che lo condussero a cap(•ggial'e il movimento Unitariano, come Ile idee del gruppo dej TrascendentaUsti (tra i quali R. W. Emerson, O. A. Browuson, _ . Hawthornc, G. Riplcy, Mar- 1,:"arctFullcr, erano prominenti) costituivano il fondamento logico delle volontà cli no11-go\'crno. Ma il suo conservatorismo di fondo, più o meno ,·osdcnle, impedì di arrivare a t,1lc conclusione. Altri, partendo dalla stessa base, ebbe il coraggio rii arrivare ~ritto 16110 alla rndiec, e si trovò in posizioni anarchiche. Tra essi grandeggia H. D. Thorcau (1817-1862). Le assunzioni fondamentali di Thorcau concordavano con qucllt.' di Clrnnning cd altri: il dirilto di cias_eun individuo alla sua vita cd alla ma proprict:"1, b bont:, e la pcrfetlihili1:, della nntura uuiana. La legge che aveva per lui una \'alidità supr_cma era quella della eguale giustizia. Da questo egli dctluccrn il diriuo dcll'indi, 1 iduo a fare ciò c•hc r_itençv:1 foss(' hene. Nel suo concetto, l'azione deve basarsi Su principii ben pensati a fondo ed intensam_enle percepiti, ma non nccçssariamcnte per ci.ò su dot– lrine o si;hemi rigidi che ostacolano l'azione sp0n1a,1ca. Ne consegue 1-hc una cmwinzioil<' interjore condurrà l'incli\"iduo onesto a rompere ogni 1leg– l-(ech'egli pensa cattiva o ingiusta. Pii, ancQra: è suq diwere U. disuflbi· dire •in taH circòstanzc. Appare così jn nuovtt forma la idea qu:1cchcra del– l'ubhiclienza soltanto alla coscienza. Egli 1rorn la rivoluzione e l'azione dirella in.:fìnitamente superiori all'azione po'litit•a. Il suo scopo c_yvla li– hcrtà, non le riforme. E cos_Ì 1 \wigo le linee <le!la sua ~tessa fede e crc– deuz:i nCll'iudi,•iclualismo, 1'horeau arrivò all.'a1~arehi9:mo. R4
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy