Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948
di .tdoraziouc. Anche la loro libertà sul tcncuo dei costumi socinli !'i fos. l'ilizzò in nuòvc forme convenzionali di vestito e di discorso. Gli Antinomi:111i cd i Qu:1cchcri s'accostarono alla fede radiPalc nella (( innata bontà dell'umano >J, percependo che la sola rcnlt:'t del divino ;. J>CI' noi reperibile negli uomini e donne vh•i, e sopratullo per cinscuno iu sè stesso. Ma ambedue le idee !nrpavnno le ali nl loro .stesso volo quando limil:n'ano a priori questo indiamento dell'uomo ai -soli çris1iani. Di qui. nl fondo, l'inevitabile degenerazione in setta. Cli Antinominni, banditi dal Massac·hussel:ì, tentarono forse di realizzare una picco'la societì1 senza go· ,,crno e se11z;1kggi nel loro rifugio cli Rhode Island. 1 Quaccheri: rimasti a ,·i,·ere come un piccolo nucleo chiuso enlro uua societù in •;ui Gov.erno e Legge avevano tutto il loro potere, tennero fermi quei soli principii clu: erano compatibili con un'csistcnz:1 tranquilla in quel1'amhiente, compor– tando,·isi in sostanza - a parie alcune cecentriciti1 mnrg_ina~i - come cit- 1adi11i devoti nlk leggi. Non tullì. però, seguirono questa s1rada, la pii1 fa1:ilc strada. Nei gruppi (< rndicali >1, che hau coruggio di guardare la veriti1, ,,j son sempre i ('Ouformisli, nrn ;inchc vi son sempre i rdrattnri - coloro dtc o lnscinno con disgusto la S0<·ie1I1in cui dovrebbero imprigionnr.si , oppure rifiutano di scendere a compromessi anche se la minaccin è l'esilio è la morie. Ed è ~1ttrnverso la continuità di pensiero e cl'nzioue dei refrnttari che te idcf' seguit:.1110In loro esistenza, e nessun potere dispolico riesce mai a c:rnccl• larle dalla faccia della terra. L'anarchismo implicito dcg:i Antinomiani e dei Quaccheri rifiorì così nella prim:1 1-n1rtcdel XIX secolo, nel opera di una mdltitudine di pensa– lori e di agitatori tlci qu:di ancora seguita l'influsso nella soeicti1 ameri- 1·ana n1odcrn:1. li periodo dal 1812 al 1860 rudi vita intensa, sotto tutti gli aspetti, 1>cr la gente degli Stati Unili. Nuove industrie nuove attivilà intellettun'li ten- 1a1id di nuove rnorali1:1 agitavano ]e terre dell'Est 1 menlre una espansiour continua portava fomig1ic di pionieri a conquistare t·ol loro la,'oro le terrf' immense dell'Ovest. L'atmosfcrn er:1, in tutti i piani, di rotlu1·a, di ri– c·erca, di compt·tizione, di libcrta. H romanticismo del ,, Discorso sull'Jne,. guaglianza >• di Rousseau, l'idealismo hegeliano e quello di S('helling e di Fichte. digerito e riesposto in termini americani dalla calena Coleridge· Carlyle-Emerson, glorificavano l'indi,•idua'lismo non egoista, l'individuali• smo :inarchico, basato sulla fiducia negli uomini reali. L'idea platonica dd « conosci te slesso » alimentava la certezza che era possibile. eh~ era IIC· ce5-Sario, ,·ivcre in acx:ordo con un insieme organico di vrincipi morali s1)011- 1auci, non imposti. Nel 1809W.E., Channing 1 ) l:uwiò un aud:u·e e solido at- 1) Di'Ch:in11ing~rebbc inter.e~~.mte rileggere le traduiioni 1mbblicale in Italia nel 1880-1900e iden1ific.are la loro :ide.- E-nr.ad intt)Ulsi indi~·idua)i,,tiri liherl3ri erompe.mi nella rN»tr::a ~ieti di -allora. (n. d. r.) · 8:l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy