Volontà - anno III - n.2 - 15 agosto 1948

socie'ÌI caotica e in via di decomposizione. Oggi la società borghese pre– tende di essere letta nei geroglifici di cui si ammanla per nascondc·rc il suo vuoto e la sua crisi; ma gli anarchici dc,•ono saper inlcrpretarc i S('gni ma nifcsti del suo inonorato lrnmonto. Allora sari:1 chiaro a ciascuno se l'anar– chismo non ,•uo'lc limitarsi ad una chiusa ,, schiera di eletti u, i cui fiori di serra non riescono a colpire il rozzo senso plebeo; se non vuole Jimilarsi all'enunciazione fiacca cli morte teorie che deve lavorare, senza ahri mi ragA:i, ,,er l'insunczione. il solo mezzo che possa" estendere alle grandi mas~f' il stn:'"o dell'anarchia. l\:IASSIMO CmLLl!',O UNITA' CATTOLICA- LIBERTA' CATTOLICA Il cardinale Sclrnster, l'a11ima lt111gilche regge i cattolici milanesi, ha conduAfl umt sua epis1ola recen1c (v. Corrier~ d'informazione, 6-7 ::gos10) con u,1a Jlia i1wocazi.one: « .,. Dfo conceda a tulli gli italùmi la tw!lo 11ecesiiaria 1111itilpolitica 11elfw1iui cauolio.f delfo fede)>, Ptt c1ua1ll() i JM'eli -stiano in guardia con1ro la verità, ogni t~lo 6fuggr loro l'ammissione c!cll'animus 101ali1ario che è il •perno della loro azione. la <1uale J)er riò è necessariamente ar11iliber1aria: l'animus della « fede unica», e c1uindi del rO;?:Oper chi disw:itc. U,n altro di que"ti scivoloni è rererne: e lo cita "- Time 1J 28 giugno, dalh ri\•ista dei Gesuiti, «.La Civilrù Ca1101icc1:,: - e noi 110n -abbiamo tcmJ)() per collazion!lrc il 1es10 e ((uindi traduci.imo dall'inglese. Dicono dunque i gesui1i: « ,., ln Chiesa Cauofica Rommw. co11vi11ta.mtr:ivcrso le sue di11i11cprerog111ive. di (Ssue fo sofo vera chiesa, de1Je d()/ll(llldnre il diri110 deffo liben(I sof1a1110 ,,~r sè ste.m1. pcrcl,è 1111 tale diritto può eiisere 1>ossed11tosofta,1u, dalfo veritil. ·110,i dall'errore. Ver.~11 le altre religioni la Chiesa ce·rtamc11te 11011 leverù la s1µ1Jc1. mn richicderù che con mezzi legillimi esse 11011 abbi(mo il J>ermesso di pr<>vagarefalse clottri11e. Co11seg11c11te111e11te, i11. 11110 S1a10 dove la magsioram:a del popopo è cauolic<1. la chiesa doma11derii che l'c.~i– s1c11zale.gal-esia 11egc1tallll'errorc, e che le mi11ora11zereligiose, !le 1:i so110. lll>bimw .wll– tafllo una esiste11::atli /(llto, so1zr1 oppor11111i1à cli diffo,ulere le loro credc11ze. Se, però, le circosto11:;e fii fotlo ... re1ulessero l"apJJlico::io11ec<>m1,letadi <111esto pri11dpio im1>0ssi– bile. (1/lom fo cltiesa cl1iederù J>ersè stessi/ tultc le 1wuibili co11cessio11i... In alc1111i ,,aeiii. i c(lftolici si tr<>vera11110 così ()bbligati a chiedere fo piena fibenti religioS<1J>er11111i. rl/sseg,11111dosi atl csiiere cos1ret1i a coabitare ,love essi avrebbero dirillo cli.vivere soli, .. >), E J>Oi, conrlusione ron1raddi1oria ~d illoi,":ica, cou la wlila faccia franca dei 1ire1i t"!1c ron1a110 sulla cortissima memoria del loro ))rossimo: e, la cliiesa 11011 può arr<>ssir:i ,lei .i/IO pro,,rio bisogno di tollercmza. l)Oic11èlo affer– ma i11 1,ri11cipio e lo 0.1,plica i,1 pratica». Come si vede, vi ,;on divtt-Si « organi,;uii >) militanti rhe stanno sullo Slt:"$SO Jliano, dal •punto di vi~la della libertà. Un piccolo elenco non fa cerio nrnlc. l) la Chiesa ,•al· tolica, 2) JI 1iar1ito Fascista, l)' il Par1ito N:1zis1a, 4) il P-0r1ito Comunista, 5) ccc. ognut10 compleli la lista secomlo la ~ua c,;.perienza. eo11 gli altri <lli1,arati politici o re– ligiosi o intelleuuali in cui una éliie dì ,·api osa pen;,are d"essere l"1111icadeposi1orin della verìt<i, e <111i11di s di, ragione <li isol:1~e e perseguitare gli ere1ici. ctl il mo11tlo prc• senta ,come diviso sem!N'C. in vario modo. tr-a bianchi c neri, ~cnza alcuna tinla in, 1crmedia. 79

RkJQdWJsaXNoZXIy