Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948

(sede prov . .Milano) costiluito da due commiss. di provagunda, una cli sta- 1istic•a, una di corrispondenza e da un.1 cnss:i pro-vitlime politiche. Sulla questione programmatica è ritenuto non consentaneo alle pregiu· dizi.lli anli-autorituric dei cOll\'Cnuti Jìssure cd imporre unu Jinen ideo– logica senza un largo diballilo preparatorio sui fini e sui mezzi. Su'lla <1ues1ionc della condoltu iuunediala è slabilito; A) li sufTr:igio universale respinto come mezzo ad una azione parlamentare, è solnmcntc ac·cctt:110 come una qualsiasi occasione di prop.igandn cd un <1ualsi:isi prc– lesto (posto che ne mancassero migliori) per turbare l'ordine borghese, B) Rclntivamenlc :l'll'azionc parlamentare (,d Goyerno e nei Municipii). ,·on(·ordi tutti nel ritenerla inefficace, sollo ogni :ispetto, come mezzo di l'iunovmnento sociale; la maggiornnzu avversa a candidature operaie in qu:1isiasi caso pericolose e nocive; la minoranza favorevole ad usare, mu. tt1te le au,wli. comli::iorii, della tribuna parlamentare come mezzo <li agi· tazione e di propagand:1. C) Le riforme gm·ernative in tem.-1 di organiz– zazione <lei lavoro ritenute t:omc illusol'ic e negati\,c per l'cmancipnzione del Javoro <lai cnpHale. (Vedj resoconto in Grido <ielPopolo del 24 dic. ]880, in L" Plebe del '12 <lic. 1880 e cronaca rclrospetti,•a di Carlo Monlicelti riprod. in: P. Orano A11dret1Costt1. Roma 19:IO). L., villoria dcll'i11transigenza, strappala in drammalit·i dilmttiti, fu 1•ompleta; e la sua importanza ha maggior valore <1uando si pcusj che mam~uvauo i nq>presentanti del centro e del sud, dichiuratamente unti· legulitari cd erano presenti in gran 11m111'1'0 i delegati dell'imborghesita Milano. L:i manovra del Cost:1 jniziata~i a Bologna con un t·hiaro successo subiva una battuta d'arresto. Tuuavia ormai anche in Italia l'i i,;j stav:1 ;i\'\'Ìando ad una thiurifìt"a· zione. I leg:ilit:iri ~lavano ract·og:licndosi intorno alla P/('bc <·oniro Il Gritlo ti<'lPopo/.o. come in Germania intorno al Sozit1/d('mokrat co111ro In Frciheit 1rasferit:1 :i Londra, 1·ome in Fruncia intorno 1>rima all'Egllliré poi intorno :d Prolèt<1ir<> ,·oniro l...n Hèvolution Socit11<'. dove. a parte il noto retroscena. sni, evano chiarissime penne, in Ilelgio intorno al Cri du P~uJ!lc f"ontro la Pcrscuèrunce, in S\'i7.zcr.i intorno al Prècurseur contro il Rèt,-o/tè. La nisi si 11\'\'iava alla sua lo~it·a soluzione in lulta Europa. (cori1ir11w) P. e:. MA~INI PUBBLI(;AZIONT UI<;:F:VUTE /)t-r freie So:i{1fis1. Hamlnir,:. 11. 2. giu,:11<1 19.18. f' re.ie So;;ùiliMijcl,e IJliiue,. Pat'iS. n, 5. itiuitoo 19-la. l'rotokoll tler 2. Ko11/tre11;;der f'Odt>roti611 Freiheitlicl1e So;;foli&te11 Deutscl,lamls. Morrlarh-Darm~1a1h. 16-17 ma,:,:io 19.18. C11111mo11 C1111s.•. e1. Il. i;iu,:no 19-18,Chi– f'ago. M.u. N~nuu. Sm,-erio Merli110, •:Jizioni ,li S1udi ~iali. ,Mon1evidoo. 'J'OM,\IASO PE010, 1','s!>t>re 111111rchit·i mm cos1i– t11iJct' 1111 Tf'IIUJ.

RkJQdWJsaXNoZXIy