Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948
\'m1 'O"Jli.uno ironizzare eullc •·ontr;1d<lizioni e le obliquitì1 cli quc~tu ~rasso. fl Costa slava tirando le conclusioni lii qucsLo suo ;1rti1·olo prccongrc.•– suafo quando, alla fine dell'Aprile ·1880 SOJ>ril''''e1111e ad arresturlo la po– lizia l'hc 11011 aveva ,mcorn imparato a distinguere Costa I( brnuo rugazzo" (Di~. CJ'ispi 18/XI/83) dagli anarchici « setw irt/mnr sbuc<1.!"dllllr pi,ì tl<'r<' /tllcl>rc dcll11 terru >1 (Disl'.. Crispi IO/JX /9-1). . Pc1· l"asscuza del Costa r per i di\"Ìcli della polizia il c·ongrcsso ua- zionulc fu rim•ia10. Fu tcnulo hn·ece il 25 luglio un congresso regionule romagnolo a J(a. ,·<.·mrn. I rapprcscnl.inti cli R,1venna, Bologna e ,·ircondario, Cesena, Forlì, l.'acnza, C1.1s1clBolognese, Massalombarda, S. Giorgio, S. Martino in Fiume, Sant'Agal.i sul S:.uHcrno, Bor.itclla, I.mola ,·olarono all'unanimiti1 i·onlro le iniziativr 1>er il suffragio uni,·ers:ilc. F.r1.1noiufaui alcuni mesi che f'i si agi1,n•11in Jtali:.1 ed all'ciltcro pé'1·· oucn<'rc 1l'allargamento del 8uffragio. Sostenilori di questa 1·ampagna e– rano :wpralullo i radicali c<l i rcpubblic:.1ni 1 seguiti a certa dist:.1nza dai socialis1i moderati della Pleb" (Circolo « T figli del Lavoro >l fondato in (fUCll'anno). Pc,· l't1stcnsionc invC('C si pronmu.:iavano le federazioni di Na– poli e di Firenze e la federazione romagnola. Tutti però avevuno deciso di :ip11rofit111rc dei comizi che si tenevano in ogni grande e llÌt:tolo t·cntro pt'r fare della propag~mda rivo-luzionaria. F"rallanto Costa è trasfcri10 dalle c:,rceri di Mil:u10 a quelle di Bolog11;1 e liberalo nel setlembrc dopo qualche mese di detenzione. Si reca a Lu– gano presso Anna Kulisciof( d1c era staia espulsa dal suolo ituliano e quindi 1orna i11 Italia per pitrlct·ipurc alla 1·onforcnza del 1 novembre a Bolo~r1;1 sul wffragio univcrsal,:. Mn po1·0 dopo è di nuovo ;,1rrestalo c-d i!Sso.-iato alle tarf'eri di Perugia donde sari1 rilasciato solo il 15 gennaio "1881. lntanto in tutla T1alia abbiamo un improv,•iso risveglio del movimento operaio organizzato. Nasc·ono un pò dappcrl.ullo gionrnletti , ivm·emf'ntc :1n1ihor;:d1esi: a Milano. a .ì\fantov:1 a Genova. A Tnpoli viene fondato il G1ido d<>l Popolo dte divcrrìt ben 1>rcsto sollo ~a direzione del Merlino il fo~lio maggiore degli anarchici; sorgono nuovi i;ruppi e nuo,,i drtoli; ~orge a Milano il n11t·lco del futuro P:.1rtito Operaio J1aliano; sorge la 11e– (·cssiti1 cli ric·oslnlire la Federazioni.' dell'Alta Ttalja, come primo passo ,crl!o I.i rinas1·i1a dc'll'Tntcrnazionale in T1alia. A <1ucs10scopo viene con• \Of•ato un ,·ongrcsilo per il 5-6 diecmhre a Chiasso sul C'onfinc i1nlo-s,•izzcro. A Chiasilo s! lro,•ano i111crnazionalis1i esuli in Svizzera cd intcrnazio– nalisli rcsidenli in Italia: ·19 drlt·gali di 15 sezioni. Fra gli altri: Gnocrhi– Viani, Vulera, Durio, Mtu·chi, Croce, Dc F'r:11wescl1i, Caficro, Mallcu:Ti, Grassi, ·Marzoli eh-. I 1:wori svohisi nel famoso Crollo dcll:t Gio\'anni1111, ~i protrnggono per due giorni. Sulla <1ucs1ione orgnnizzittiva è de1·isa la ric·ostiluzionc dellu Federa• zionc dcll'Tnternazionale dell'Alta T1alia ,·on un uffi1·io federale mobile· 51
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy