Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948
d/icm11c111r, per mezzo di ,irw 1rasforuwzior1c grnd,w/.c del pn·.w•t1tc slfllu di c<n,'t'?Non lo pe11siwr10: pcrciù siamo rivolu:.io,wri /}) Quindi l'autore prende però a banalizzare l'ipolcsi rivoluzjon:tria co11u– i11surrezionc ad ogni costo, ,1 llarmc in pcnnuncuzc, terrorismo e azione in– clividuale. Ed :i questi gesti, sui qualj è f:u:ile far clcll 'iron.ia 1 egli vorrebbe sostituire agit;:tzioni popolari per ottenere l'11bolizionc dcli' mnmouizionc, del domicilio coa110, delle leggj cccczio1111li, da piena libcrlù di stampa, di riunione e di associazione, la giornata normale di lavoro, i l'egolumcn1i i111crni 11elle fabbriche, l'esclusione dal lavoro delle donne e dei fauciuJli, il dirillo di coulizionc e di sciopero: rabolizionc del macinato e delle im· poste jndircllc, del giuoco del lotto, <ld carcere pre\'entivo, dei r·egola– mcnti tmllu prostituzione, l'istituzione di scuole professionali, l'abolizionr della lev.i ohblig:11orja, fa nazione armata la cessione delle terre incolte eh:. Un bel progr,11nm:1 insonunu a cuj avrchhcro po1u10 accedere anclu: gli anarchici se .... uon si ro~se trallalo di un programma elellornlc. Costa, ancora a torto, banaljzza\'a l':111eggiumcnto degli anarchici ostili a t1ues1c proposte, ne induceva che gli anarchici non vofovano per mero c·;q>riccio queste riforme e ne boicottavnno In conqujsta, impost,mdo la loro azione poli1it·a sulla formula assurda: o tulio o niente. Invece di follo gli un:irchici rivendicavano quanto Cosla ttucsti diritti: ~olo che ancbbero voluto strapparli :11 governo con una azione dal b:,sso (come <lei resto a\'\'enne per quanti di essi costituivano una eO:ctti\•a mi• uorazione del prh•ilegio dclln classe dominante e che il governo si limilò a sancire dopo eh~ il popo'lo, di fatto, se li cm gH, appropriali tramit(" una unilaleralc auto-investitura) e non giil pregiudicarne (come avvenne per certi dccrctilcgge-burlett.i e pcl' lulli i bluff della truffaldina dema· gogiu legislativa). ·Ma non era il progr:.1mma che interessava ul Cost:1. A Costa i11tcrt•ss.1,;1 ht•n altro. Ecco che cosa gli inleressa,•:i: t< E d<tll.'"ltro Imo se potessimo mcmcforc i 11osr.riconici t1l Com11ue. " 1111 brl giorno un Conuoie ri-fiu!l(ISSC cli p<1gar le imposi.e "I Cot:cr110 e vo- 111sse ,m,g"ri 1,<,proprietti collrttitxt dclfr terre del Com1rne e dic/iiarassr lt, guerro t1llo Stato ed invi.tosse i Comuni circ011vicini " fare cdtreua,110. l'insurrc:.iotrc cli questo comune, benchè soffocotu 11"1 scmgue non t,'ftrr'cblw Jors<'<1u,mto e/egli m111i di pro1x1gm1d<t?)) Dun<1ue il Costa ammette la propaganda del fatto giù rjpudiatu come· ,urnrchica? 11 Costa ritr.illu il suo giudizio sulla spedizione di G.illo e Le• 1ino? TI Costa, malgrado tante incongruenze, è ancora impregnalo d•anar– chisn10 e qucslo anarchismo riaffiora continu:unenle nei suoi atti e ncllr sue parole? No! No! No: perchè il suo ragion.imenio è tullu una acl'ohazia pl·r fnr ingoiare la pillofa delle elezioni amministrative! Ed avevano ragiom· gli anarthici del temilo ad aninzarc le loro riserve iu merito allu strana
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy