Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948

clal 1920-1921. dutc· 1q,prossimati\e <' diE(•ulihili. la dit1a1ura del parlitO" t·omu11is1a, anch"csso wggclto alla dillulura dcllu ,·ccchiu i;uanli:i bolscc– ,ica. Quest:.1 « ,ccchi11 guardia,. costituisce in gcuernlc una élite inlcrcssante, in1clligcntc, disintcrcssnla, ullÌ\'a, tcnucc. 1 risullati rnggiunli iono gran– diosi. All'estero l'U. R. S. S. i~ rispct111t11, riconosciuta, spesso ammirntn. AU'intcruo la ricostruzione cconomicu è compiuta sulle rovine lasciate dalla guerra, con le sole risorse del paese e dell'energia popolare. Un nuo\'O f'istcma di produzione collctli,·is1t1 è stato sostituito :al capitalismo e run– zionu abbastnnza bene. Le masse l:worutrici dcli.i Russiu hanno dimostrato la loro t·n1>«citù di vincere, di org,mi;r.zarc e di produrre. Nuo"j coslumi, un nuovo scntimcnlo de.ila digniti1 dei ln\'oratori si sono ucati. Il senti– mento dellu proprietà pri,uta, che i filosofi della borghesia considerano c·ome j11nato. è in ,,ia di cs1inzio11e 11a1uralc. L'ngri,·oltura si è ricostruitn ad un livello che ruggiungt• rd irwomint·ia a soqnu~sart' quello dc'I :193·1.11 s:ilario reale dc.i luvoratori è sensibilmente piì1 ulto di qm·llo del 1913. ,·ioè di c1ucllo di prima dcllu guerra. Uno uuo"u lcttcrntura 1>icna di vi– ~orc è sortn. li hilarwio df'lla ri\oluzione 1>rolc1:1ria i• llt"'tlamt·nlr posi!i\'o ». No11 ho sollo ~li oc1·hi le pubblit":1zioni uflìciuli del Partilo e ,1ucllc ,lcll'opposizionc nel 192i. Hit:oslruisco, (1uindi, su ricordi. Ma mi pare di ricordarmi bene ,·he il quadro della propag:1nda delle pubblicuzioni uffi- 1·iali del « ~ruppo Stalin-llukarin-Rykor » come si diceva allora tra i co· munisti di sinislrn, t·orris1>ondc,a, nelle sue grandi lince. al 11uadro clogia– livo trnc·cialo d11 Vil'lor Serge. li Gruppo Trolsky-Zino\•icv-K:m1cnc,-Pia1ukov-Hadck e1T. ~i sen·i,•a di un linguaggio hcn diverso. Reclamava un immcdiulo r:1ddrizz:11nento sul– l'orlo dc1ln f'alMlrofo. JI pericolo di un ritorno al c11pitalismo (privato) cm ,lcnurwiato allunwntc . .li ristagno economico era pure de1m1u·ia10: il go– \'erno. lo S1nto - dicc,,t1110- era caduto a pezzi nelle nrnuj dei piccoli borghe~i rn1>prcs<'11lanlj la burocrazia. gli operai uristocralil'i, il commer· t·ianlc priq1to. il 1·ont:.1dino iafruttalorc. l.;.1 dcgenerazionr dr-Ila ,·c1·cl1iu .i-:uanlia era prot·l:uu_,11.a1·O111e un fotto cvidcnle. li ritardo sull'1..•s1ero era ogge11O di grida d"indignazione; il mondo n1pitalis111 :.n·c,a 1.·a111minatoa p:1sso di giganti tr:1 il 19'13 cd il 192i; •"·c,·11 triplit·nto la sua 1•roduzionc industriale. elettrificalo le sue c:. 1111pagnc.au– menlalo il lh·cl lo tli vi1;1 delle sue nrnsse. aecumululi enormi mezzi per la sua 1011:1arnw1:.1. E l'U.H.S.S., il paese per ecc·cllenza dclfo rivoluzione f' del progresso. cru ancoru al suo sistema vcgct:1tivo dcil'c1>on1 Zarii!ta. po1e, 1 a appe11:1 riparar-e le locomoti\ 1 c, le dinamos e gli ahi forni ereditati dal , ct·,·hjo regime. La , c1·1·hia pigrizia russa. l'indi,•idualismo 1·ontadino. l'islinto prh·:110 u1en·ennrio. il gusto elci profitlo prh·ato. p:irnli1.zavano In man:ia ,·r-rso il sm·iolismo. . 1•:ra in qu<"Slomodo ◄·he si pote\ a 1, n1ggiungcrc e oli rcpass:1re >) il (•a· pita1ismo pri\alo? E se il nuo,o regime non si afferm:na superiore nclln tcf"'nirt1, ne-Ila produzimH• mu~~i\tl. 11rll:i •·or-sionr- r nf"I clin:unismo - sa- 43

RkJQdWJsaXNoZXIy