Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948
miuu mw 11l'ra c,~onomia scu11-brltiro con i11crc11tcpro/1111g"mc11todel r,•. gime in/lutorio. Tuttauici, come s11ccc,/c sempre nei J>Criodid• prospcritù onif,ciofr. M1ràun" n11out1euccagm, per fornitori, politicanti e illllustrit1li in gc,wraf('. mc,11rv per il popolo foggrc,vm11c11t.odel caroc,frcre e h, plr:orCt c/<>i bol– zelli .~i ridurrà al.l',mti<X1trnsit·a /ursu di m:"rc l'ill11sio11c di prrmlcrc """ grosse, pogo e di t·ivcrc .)J:c11wtumrt1t.c.Mu fovorcro,mo 111wsi.t11t.1i e h, bt1· rt1crt1ct1pitalista rimurrù ir1 piedi 11orioslllllh.i i vuoti enormi. SCC1vati udfr /ond,m1cnta dltll'i11;;i11sti:iosociulc e dollc sofferc11:e elci popoli clw <1s.m· m.0110Jormr sempre più gr,wi e più complicate. L'opposi:ione dell'opinio11c pubblic,, ul regime dei gcncrt,Ji è at.tirn. ma spornclic,, e in parte 11cgutivo poicliè l'iStilllo individuolc (/i ripugmm:u e cli odio ro,aro il militarismo - e <J11<'sto è i1pp1wto il CltSO<limolti uet<'• rcmi cli guerra - è nc11trali:u,to <foi postulati 1x1triottordi <ldlc organi:• .u1:io11i " rui ,I cit1<uli110 uch•riSt·c. prime /rn trlttc lr 11. Trodr.,rniom )1. d,r corrispom/0110 (olt'incirc") oi sindc,coti c11ropci. Pcr romprcndcr,e il ruolo gioc"t.o cfol Jrnde.,mionismo degli S. U. ,rei present.e periodo di gcst":ioric impcriulc yt111kce, è nccess(lfio riportorsi a1Jli.ultimi co11vcg11iw111u<di drll'Amcrica11 Feclert1tio,i o/ Lt1bo11r e del Con• 1vess o/ fod11strial Orgc111i:C1tior1s in cui i. genero/i cl'csercilo Ceorgc Mt1r• slwll e Dwyglit Eisenhower prorwncic,rono discorsi d'occ"sionc. Bisogn" notare che cocfrsti due idoli militari non /11ror10irivitaii. ri– spettivamente <Jm11i. Segretario di Stlllo e Presidente dell'Università di Co– lumbia, bensì. quali simboli vittoriosi del/e forze armute rw:ionali e come tali si presrntCtrono risplcm/c11ti nclln supreme, ,mi/orme miliwrc, e nd/r loro cor1rio11i inneggiarono t1lpossente contributo d"to cfollr j-C<lern:ioniopc• rc,ie per lu vittori<1 (/(>/fo scco1111"g,wrro mo11,lialc. I generali /1<mnobe11 rc,gionc; od ccce:ionc di Jolw L. lcwis e di. q,wl– che 1m111d,iri110 minore i cuporiorii dclfo ,miorii opcrnie obbligarono I.e loro jc,Jerc,:ioni di wirgorio " coopc.r"'t' sc11u, condi::.io,1i di. sort" "gli svi• luppi bellici govcrrwtivi e Ciel obbedire .~crvilmC'ntcagli ordi,1i.pcrcn1ori drllo :1tato ,rwggiorc. CoopcrC1:io11c sciouir,ista prtllica, cffìci.cntc lll ceuto per C<'t1• to: impcg,10 ,li 11011 sciopcrnrc per In durnta ,lcl conflitto; promcsS'-1di mun• te11cre lo spirito patr(o11ico /rn i milioni di pro,luttori uclcrcnti alle federa– zioni oper<1ic; vigifonu, fra le macstrnn:e per accrescere lt, produzione di materiale bellico; risco.,siune di clc11aro ogni giomo di JXJguper lt, compera di buoni dr/ tesoro nei J>rt.>st.,ti rw:iom,li; donll:ioni alla Croce Ross". " os1>edllli,sigurette per i soi<l<di e /011closussidio i11vcrrwlc ui J>Ovcriccc. ecc. fo ,,ucsto modo I.e orgar1i:u,::.ior1ioperaie si g11ud<1g1wro110 il titolo cmi• bito di. m.uturit.à polilica di cui so,10 cstre11wme11teorgoglioifi Witliwn Gr('r11. Pl,ilip Murrny, J"r 1olter P. Reuthcr e llltri. mtmclcrri11idello .~tesso cali.bro. Alloro c'era il pretesto di. dcbclfore il na:i/ascismo e di co11<111istllrc le ,1u.auro liberti,: ortt c'è l!t scusa che la putri,, è t11uort1ir1 p<>ricoloper uppoggiore i corwti scliiuvisti ,/cl J>iar10 1\f"'slwll e lt, tibicli11r impcrit,tr drltu dottrina di Tr11ma11. 34
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy