Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948

I o/ir, pc1rlù 111 fra11ccs1•. come lillE,'lWcomprcS(t da l11tti. f>arl,11.:a le111u, mcrar, sicuro di sè e dcl/.'argome,110 cl,c tna,a1,'(1, chiaro e preciso. docu– mcnwto. mct.icoloso riel pcirhtn• come era ncllo.scri,;Crf', Lc, comroHmzo di. idee, l'affi11ità di 1cmpernmc11to, h, medesimo posi• z.io11cdi « rif11gicai )> ci cwevcmo imiti subito in 1uw profonda amici;ia. Egli vivev<t "ppcno fuori di Berlirio. o Grur1e111.e 11011 ostt~nt.c che lo posscggial(t fosse b111ga ci 1....cdevamoq,rnsi ogni giorno. Lo trovavo sempre a lavorare. Ma i suoi scritti si costr11iva1w /cntt,– mente. Ave,;a grondi, richieste di coflaborazionc du ogni purtc del morl(/o. Anc/,(' dc1ll'l1.t1liu, il quotidiano « Uruaniti1 Noni >,, diretto ,fo/ M.ctfotesta, gli <1Vl'varichiesi.o di scrivere: e diede la s11c,collabornziorw. (' lo co11ti1wò poi (H1c/w in « Fede >>. i/ /icltimwutle p11bblicat.o i11Roma da Dami«11i dopo clir 1( Umanità Nova >1 fu .rn,ppresso. IAt f.('dernziot1<' der;_li Arwrchici Ru:ssi dd Nord Americu gli ctVt>V(I do,;wndato cli tra.~fcrir.~i tra loro. 11('1' 1111 giro di ro11f<"re11z(' e per dirigerr 111w 1111bblirazio11e. Sp<tgnoli. f('d1•sd1i. frara·<'si. gli ,wcu,mo cl,icst.o 1111u seri.e ,li scrit.ti cli(' chiurisscro 1c, si111,1zio11cruSS(I. precis"11do cmc/1(' la posizio11r degli miarchici 11clla rivoluzione. Fu (I/fora dw si decise a scrivere la fmnOS(t serie di. « Lctlcl'C sulla rivoluzione russa u Uiusci " p11bblicflrt1l! 1111udoz::.inu (tn1t.tcmti cùuc11rw. 11t1 foto purtirolctre della q11('St.io11) i.f' quali diedt>ro 1111 primo fHU10r1mw com11frlo ,. drllo ri– voluzione nissa <' dcli' opere, svoll<1 dagli mrnrrhiri. f' /11rorio lrCtdollr r 1111bbfi('(IU' it1 I.li/te le li11g11r.[':;q11rsto il l<woro rllf'. ampli<1ro (' 111,•gliodo– c·11111e11t<1to. è swto n•c('111.1• p11bblif'uto d(lgfi "Amiri di Voli11 )) ,·o/ titolo ◄• La Rernlution lnt:onnuc 1(]9Ji-"/921.): ed t>s.~-o dovri, ('SSl?r<' teuo ,, st11- diuto da tutti <JU(lt1livoglim,o gi1111gf'rt• od """ libera vul11f(lziorlf' del 1111..·oro Sl'olt.o dulia rivolt1zio11<'n,ssa. <'f'0110.~er1•q11ul.c r q11<mlo ,·i obbi11110par– lt'<'Ì/Htlo lv forzi• libcrt,,rir. Al primo eruppo di armrchici russi rifugiati a /Jcrli110. presto se ne 11~gi1111scroltri: fro i quali t>n1110 Arcit10Li. <' 1l'fo/mo 11ot1 pilÌ ,, librr<11i 1) dui bolsce1..·ichi. 11111 riusciti " sf11ggil'e cii/e loro grinfie. Per orga11i;=.ctre fo J~ro– pag,mdct fJ per coordinare il com11t1c lu1mro essi. ,lecisero di costituirsi i11 Crnppo: (' rwc<111c osì il <t Gruppo dcg_li A,rnrchici /lussi csili<tti it1 Ccr• m<111ia >1, li( qtrnle partecip1iro110 s11bi1.o.oltre Cli Voli11. l'Arrit101,·. - rm,. tori' del bel libro sulla « Mat·hno\·ieina )): - Cor<'iic. Hugo Trct1i, r piri' l.(lrdi Molly Stci11cr 1 Flcscin r molti altri giovoni. Q11ulc suo primo ftu;oro questo gruppo red(lssc e p11bblicù, in russo e i11/nmcese, ut1 vofomctto d'1111 cc11tim1i.o di pcq;in.c .~ullu (< Reprcssio,w dell'anarchismo nella Russia So\·ic– lit:a )> nel quale. dopo 11110 sg11w·clo ;,·cncrc,Ie presenwntc la situazio11r del– l'cuwrcl,ismo jr, Russia, dava 11n elenco e fo biografia di militanti anarchici. /11ci.lat.i, 11rrcsl.ati cd esiliati: 11n formidabile documento sulla situa::.iorw russa e sui. metodi bolsccvici. In seguito. accettando fo propost(l dellll Fede· razione degli. ,marc/1ici russi in America che se ne assunuwa il curico finun– z.i.ario, incominciò la pubblicazione di. « Il Messaggero Anarchico >), grossa rivista rncnsil.c di una novantina di pagine. la cui. redazione fu affidota a flolin. e alfo quale collctbornro110 le migliori perwe del movimento anarchico 25

RkJQdWJsaXNoZXIy