Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948

1/t, qurstn trrgm, r 1111cst(1 libertà tl11raro110pocl,issimo. Ccss(l(n 1"11r– gr11u1 del />Cricolo tedesco. sconfitti i vari Atam(ln, l'llec-0rdo fu improuvi• 11an11•11u rotto. Il Congresso Am,rrliico di. CarcoO ancora do1.:c1:uuprirsi. e gii, i11romit1cicwc1110 u giungere le noti:.ie dei primi arresti di dele~ari i,1 uillggio. Il giorno d<'ll'i,1uug11ra=ionc, fu sale, del Co11gresso fu i,was(i dagli ,,grnti e/elle, C<'lm r 1.11tti presenti arrestc,ti sotto l'accusa d'css<'re dei 1\fok. 110,ùti "' dei ribelli che combati.cva110 con le armi alla mano il goucrno di Mosr". <' q11i11dia11clie pnssubili d'essere fucilati. bencl,è sino a qualche giorno primu fossero degli ullcc,ti. Molti. di. c111.esti delegati. giunti anche du (lltrc regioni rlw 11011 ac,no <JIIP.lfo degli. insorti Mt1lmovis1.i. ttrr(•stati es.si pur<', vem1ero trosporlali cogli altri n<'llc prigioni di 8111irki ,, Mosc". Qm111don<'I fcbbruio dd 1921 Pietro Kro1wtl.·i,1 morì. fu co11ces5-0 acl 1111c, commission<' di questi prigionieri politici di partecipare ai funerali del grandr cmarcl,ico srom1x1rso. Perù la dcten:ion<' di <111esti. compt1g11i durai:a cmror" nrll'rswtc del '1921, qmmdo ,, Moscu convr1111ero 1111mcrosissimi d<>– l<'glltidu og,1i pllrtf' del mondo per il .~econdo Congresso dcfl'lnternu=ionalr Comuui&ta e il Co11grl'SM)Costitutivo d<'iSinchtc"ti Rossi. •Il Co11grt>.-.:,;o cf ll'lnterrrn=iom,lc Com1111isu, l/or;,•i;u csserr """"'''- fra lr 11/tr<' ,,ucstioni. cmcltr qudfo d.f'lla « Opposi:iot1c Opcruiu n sor/r, r,(lorn clu Afrss(ll11Jrtt Kollo111,,i e,/ altri. In q11l!IJ'occasio11<' eW ,wet:mw hmcia10 llll op:u<"olo progrmnma. che ro11 difficoltà r molto pericolo riusrivano c, far rircoforr m,moM•ritto fr" i delegati. Allorn. viv~nt.e Le11i11, l'op1wsi=io11" ,w,wt1 lllml!n<>,mrort1 lt, possibilatcì di csist.rre. di dicl,ilircmsi tttlr: cd a illofl'CU ;,, tJ11cim<'si 11rlle i:flric dclegt1:iot1i vi l!f°CHIO 11omi11irl,r twr1,w10 il rorca:tCiod<'lll' loro opinior1i. p<1rticolarmc11t"' frt1 i t<'llc.5C.lii. J(li Ofondesi, ~li Spagnoli. i Francesi r gli l1<1liani.E sopratutto fra i delegati sin<focalisti vi cremo di1J<'rsimili1w11i che osa1J<monumifcstarsi non complrtmncnte orto– dossi v<'rso l<'dot.tri,1e 11fficit1li. Lll delegazione clellt1 C. N. 1·. s1x1g1wfo ave1:a dei membri come Or– lamlis. Andrct1s Nin. Gorl.·in. alloru rutti sindacalisti m.a clic fJOi pa.ssaro,io ol l>olsr<'t-ismo:ma i:i ern110 cmcl,c uomini come Gt1sto11Le1Xtl cd altri. non disposti o mullir<' ider. Vi rr,, '"' piccolo gruppe.lto di 3 profugl,i it"li,mi (cli rni fucr,:o 1xirte) cl,c in seguir.o c,d invii.o delle dclega;;i.o,1i francese d spagnoh, f11ro110mnmrssi come« ,fr/cgati uaco/Uuori )I per fo U. S. I. fincliè lo dcl<'gC1:ionc11ffici<tlc. venuta più tardi li confermò come suoi membri. Vi ern la dt>IPg(l:iori<' dei mir1oritari d"lla C.G.T. francese. rappresentata sopratutto dCti simhu•(,/is1i drlfo •< Vif' 011,;rièrf' ». con Rosm<'f già J.cgllto c,i bolscc. vichi. "'" cmrhe co,1 Sirolle. Lemoinc, ecc. Vi cm insomma un ambiente tutto speciale e dirf',mo anche molto sc11sibilc tdlf' rriticlte (/ell'oPJ,osi:io11c. Questi Congressi cwvcnivano poi appcnu qualche mese dopo le, rirnlt" del febbrC1i.o " Kro,tstacl. dove i marinai ave1;cmo inal6cratct la bc111clieradelln rìi,-olu:.ionc sociale e e/ella libertà. Dopo i primi giorni, o meglio le prime settimane, di co,u.inue visitt ufficiali. alle varie dcleJa=ioni e ai singoli. delegati fu possibile cominciare " fMsi un'idea della ~tua:ione quale essa era in realtà. 21

RkJQdWJsaXNoZXIy