Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948

e che vit'"-'L·,mo soprntut_to 11clle 4 -città sacre (Gcrusalcmmc, Ebron, Sa/ed, Tibniodc). Nel 1914, il to– talr crn già SC1lito " circa 90.000. Ne/ )901 ucr111e fomlato uu (< Fo11- ,t/o 'N":ionulc Ebr.co )) cori co1urib11ti da ebrei di Wlto il momlo. per (IC• c111isto cli tcrru du clarr in a/fiu.o, no,1 i,1 propri.età, "i colo11i. I co/0111nori pote111:moperciò nè ucmlrrc nè rcgu– lc,r" nè fosciC1rr in eredità le, loro trrrn, e dopo 49 mrni cssc, torrw1,-a patrimonio comune di llltt.i g_li ebrei del mondo, e dov<>uc, rinr1ov<1rsi /'e,/. fitto. Tutto ciò 11011 per considern– :ioni <C socialistiche ». nw per ww– logia con fo trndizion.c: cl,è. in miti– co fo terra ero <, dC'/ Signore u lddio, ,e cl1iwu111em;ei, 'trdirit.to cli uso s11Ua />0r:ione eh<' lcwonwc,. nw dopo 7 .,11wi (mwo clC'/ Giubi/Po) dov<'v,1 ri- 1omarla c,l ccSignor<' )1 Vr/. 1908 a/fine venne fondata lt, Compagnie, per lo si,·ilppo terriero i11 J> alcst.im, . (•d 1111 11/Jìcio di f-'". testina si stabilì. a Giuflc1. .'ìOtto fu dirc:ione '1'1111noto .~oCiologo, Ar– t11r R11ppir1. E <111cstoUfficio, dopo ,aver /onclat11 urw nuove, scuolll per la /omw:ionc cli Jcw.orntori. ag_rico– .li. ini:iò le .mc compere e distribu– :ion<' di ,.erre. in base " due pri,1- cipi c<1rdim1li pote11zittfme111e ri1,-o– lrt:iorwri: primo ili vecchitt rc:golti. per cui la lcrra non doveva di,·cntare proprietà individuale, e quindi era sol!cmto cfottt in fit10 per 49 anui. - srro,ulo, fo nuovo regoltt che nessu– na specie di lavoro salarialo dovcn1 nrni essere impiegato nella coltiva– ·zione. /_,' areu asscgnmu ud ogni colooo ern cli. consegucn:u, limitata i11 busc '1f!e sue J>ossibili1à di. collit,-<1:io11c ,dir<>lla. Ogni ,, 1111ità » (cioè 08r1i fa. miglia) ricevcvfl in m"dw 1,5 1•t.luri d, ,.erra irrigatt1. oppure circa 6 ,.,. lt1ri cli tCrr,! non irrigc,tu. l,'11/ficio cli Pt1lestina lt11;oròmo/tu seriamente. I ,due pri~1cipi posti 11 b (l.ro clclfo llllribu:ionp cli terr,, tol– sero ogni po.ssib.ilità cli specula:iotw. Altre scuole tt8ricole furono /oml,,. date, ed urw Sw:ionc cli. Riccrclw. F11ro110aiutati i coloni nell" bonifi– co de//c :one paludose, nel/" ri– C'ercu clclfc,cc11w per le :one trricfr. nell" costru:inrw di. strc,de. nella 1ù1- 11ificu:io11e dei vi/foggi. Al./c, c11lt11• fc, quasi csclusiuc11umte as_rumori11 dei primi colorii v<>nnc sostituito il « sistcmc, divcr.sificato )1. che i11d11- c/c sim11ita11camc11t.c l'c,llcl,'(m1c11,n di nwcchc e cli poi/Cime miche La r11l– t11ru cli agrumi e di 1,·it.c, .e non solo rende il lavoro più "llraent.c "'" g11- ro11tiSC('ol vilfogsio l'('ssen:ittle /Jt'f fu sussisten zt1. • l,'orgm1i:z,1:io11,• del lnvoro u 1 11• r1c foscitttct llll'i,1izic,ti1,·c1 ~te.ss <t d,•i coloui. Oc,pprimtr, essi. procede1,·m10 t1l modo solito :cit1scwrn /trmigliu t1f• fittuvll "" lot.to , costruivu uno Cli/UHI· ,w. comi11cit1vll " hworllre /li suc1ter– ra. Vi" vili che altri lotti vicini. v<'11i- 1,-w10 a/fiumi acl ll//ri, 1111 uilfoggio ,/i « piccoli co11d11ttori >> si veniva Jor– uumdo. Mt1 i nuovi coloni, prov_enir11- ti clc, tutte /.e tx,.rti ciel mondo, s·m·– corgev,mo spesso di 11011 ,were cc11w• ritcì acleguc,u, per il lc,1,·oro flgrico/o. rhe eru ,/uro. su 11rw t.rrrn ingrato. /r,, ,lifficoluì di ogni .~peci('. Così ,,1. cimi pt1rti1:m10. mentre nitri rcs11,. vw10 ma spesso /ogonmclosi in sforzi cui non corrispondev" 1111. risu/1-<110 propor:iont1to. Così sorse 1.'idco rl<"l– /a « cofo11i::a:ione per gruppo))' r-i" per costruire q1wlcos<t di solito. I vi/lc,gti così impicmtc,ti in /orm,• 15

RkJQdWJsaXNoZXIy