Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948
,;110, i1H·orrullibilc, tanio pii1 la M tcori,1" che gli ha ,elato la rcallù t' l"ha: ,·011do110a perclizion<' , ien<' feroc"mente giudicata comc l"allll'ro dcH• f':<– :-nlo dai suoi frulli. Tr:1 Malatesta e Kropothiu ncl 1914, tra Marcus Gr:iham •· Rol'ker 11d 19-11, è SI.alo necessario :-ceglicrc un ptmicro. Ed è un pensino cl1t' abbiamo ,c•f'lto: il pcnsil"ro 11nar1·hico. Noi 11011prctcndiumo giudicurc glj uomini. noi pit·c·oii cS!S('ri,noi ap• prcndisti ri\'oluzionari. Per uoi l'anarchi111no non è una scienza infullihilt· di grnndi t·cnelli, tna uu:.1 djf(usu \'Olonti1 uma11,1. esploratrice inluitirn .• Per questo noi non chiudi:uno la porta a coloro che hanno t_•C&snto - un gior– no, sia pure iu modo fermo - di c·otnporlarsi d:i .anarchi(·i. Lu uostru frn– lcrnità è uperla anche a loro, c1uando eMi riconos.·0110 i loro errori e ,·hit·· dono di tornare tra noi. E uomini dul cuntltcrc ahb.istanza puro per tali raddizz:unenti fanno onore a se stessi 1ìormo1Hando le loro debolezze aulo· rilarie, opportuniste, o 11uzio11:dis1ee condannandole scnz:1 nrnl,iguiti1. Tra noi ciascuno dc,·e giudicarsi da sè. E sarcbbt~ settario o ,,azzo co• lui ,·hc non tendesse di nuo,·o I:, mano. senza rc,·onditi p('i1~icri. al 1·0111• pa.':110avvcrs11rio d'un giorno. 111Italia, in Fra111·it1.11011 i,"è fi11on1tra noi fcsleggiato il ,octro se1ta11- lac·iuqucsimo 1·omplea11110. t·omp:igno Uoc:kcr: ma siamo pronti :1d :u·ccn– dere fuoehi di gioin, compngno. tJUando ,·oi, da ..anan·hii·o, romperete il :iilcnzio c·hc a\'etc <·onservato su qualche pngin.t della ,·ostrn , i1t1 e della ,9stru operu - pagine che mcrit:1110d'esserne strappate. e t'hc. forst·, nrlla ,o,.lru stessu cosrienza, a,c1c ~ii• ncduto bene d! distruggere ... Alcuni djcono che è per orgoglio d1c \'Oi laS<·iate ad :.altri la t·urn di difendervi o di :1ccusun'i. Noi 11011 ,og'li:11110c·rederc 11ie111edi tulio dii, pcrchè un orgol{lio ben i:;-ius1ifit·utoirwit:i al c·oraggio; e il vos11·0 ,·or:iggio darcbhc forza n noi tulli e rcndcrehhc 1:i coesione la fiduda ai pionieri ,·hr lòll1111110 riportando in vila l'anar(·hj;;;mo in Geruwnia. Tru i noslri c·ompa;::ni sp:ignoli l'uniti, si è rifalla :i poc·o a 1>01·0 attorno a c·iò c•lic crn lu \'era posizion(• della (:. N. T. e dcliii F. A. I. - posizioru• :iute11lit·11dcli:, base. 111nsc•llf•rn1:1 per u11 11òdi tempo da appurcnze iugnn– natric·i di liquidazione idcolo~i•·;1. Voi sapete d1e t!U<'sto raddrizz:nuenlo ha a,·uto tra i suoi artf'fi1·i pii, zelanti :111chequalcuno degli smarriti cl"' .,,c,ano, un tempo. le r<'spon~ahili1ii pii1 pe$:i111idcllu ,·oll11hornzio11e ~o– ,ern:11i,u. Pos.11a<juf'@t.1 let1cr:1 1·om 1 i11c:cni a fore il gesto clic la lezione dt'i folli f':-ige da voi, ,·hc il mO\ imenio libcrt:irio tedesco cd intcrnuzionulr :ittendf' da\111,·oslra luf•iditù, e- ,·lu- j:ar;·, il 1·nron:1111f'nlod•·~no df'lh1 vo~tru csistcnza di militanl<' opcraiù. 13
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy